Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436898
Enrico Persico 35 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) È utile rilevare fin da ora che nel caso delle onde elettromagnetiche questo vettore è strettamente legato all'impulso p dei fotoni (v. § 3

fisica

Pagina 125

legato all'impulso p dei fotoni (v. § 3): questo ha infatti la stessa direzione di k e la grandezza : si ha quindi (77') [formula 77'eliminata

fisica

Pagina 125

3° Metodo. - Sappiamo che particelle materiali di grande energia, come le particelle , possono rendersi isolatamente visibili, sia mediante la

fisica

Pagina 152

, le difficoltà del fenomeno fotoelettrico scompaiono e si arriva immediatamente alla formula (3). Infatti il paradosso relativo all'emissione

fisica

Pagina 25

l= 0 1 2 3 4 5 ...

fisica

Pagina 270

k= 1 2 3 4 5 6...

fisica

Pagina 270

(termini con l più elevato raramente intervengono). Così p. es. il termine per cui n = 3 e l = 0 si indica con 3s anzichè con , e si parla di termini

fisica

Pagina 270

. L. H. THOMAS, Phil. Mag. 3, (1927) p. 1; J. FRENKEL, ZS. f. Phys. 37, (1926) p. 243. . Con un calcolo, che non riportiamo, basato sulle ordinarie

fisica

Pagina 279

(1) V. L. H. THOMAS, Phil. Mag. 3, (1927) p. 1; J. FRENKEL, ZS. f. Phys. 37, (1926) p. 243.

fisica

Pagina 280

Se poi si rappresentano con tre vettori (v. fig. 3) l'impulso del fotone incidente (vettore AO, di lunghezza ), quello del fotone diffuso (vettore OB

fisica

Pagina 29

dS = dx e l'integrale è semplice). Si noti che l'integrale (3) non è sempre convergente: siamo perciò condotti a considerare d'ora innanzi solo

fisica

Pagina 294

Alla definizione (3) del modulo di un vettore f o norma di una funzione f si può ora anche dare la forma seguente: essa è la radice quadrata di f x f.

fisica

Pagina 295

equazione differenziale del tipo già considerato al § 3, p. II:

fisica

Pagina 295

che, per la formula di Parseval (v. p. 106), è equivalente alla (3). Similmente, si dimostra facilmente che il prodotto scalare si può calcolare

fisica

Pagina 297

che richiede, essendo f arbitraria, A' = B. Si trova dunque la condizione che abbiamo già espresso dicendo che l'equazione era autoaggiunta (v. § 3

fisica

Pagina 312

, cioè tra gli angoli θ e θ' (fig. 3). Se invece di scrivere la relazione (6) tra le sole grandezze dei tre vettori in questione, utilizziamo in pieno

fisica

Pagina 32

=1, k =2, k=3), ed ammette soluzioni non nulle solo se

fisica

Pagina 322

(3) A rigore, si dovrebbe precisare il dispositivo di misura : p. es. la camera oscura descritta al § 23 p. II (1° met.) definisce una osservabile

fisica

Pagina 330

osservabile, è implicito anche l'istante nel quale si esegue la misura: p. es., l'ascissa di una particella al tempo è un'osservabile (3) A rigore, si

fisica

Pagina 330

3 in su. Come si vede subito, col crescere di n, i valori di v˜ dati da questa formula tendono verso il limite R/4, e difatti le righe della serie di

fisica

Pagina 38

facendo n'=2, ed n = 3, 4, 5... si riottiene la (10) che rappresenta la serie di Balmer: e facendo n' = 3 ed n = 4, 5, 6... si ottengono le frequenze

fisica

Pagina 39

dove R è la costante precedente, ed n', n sono due numeri interi. Facendo n'=1, ed n= 2, 3, 4... si hanno le frequenze della serie di Lyman:

fisica

Pagina 39

distinguono le varie , e con lettere latine gli indici (= 1, 2, 3) che distinguono le tre coordinate spaziali (che sono indicate indifferentemente con . La

fisica

Pagina 424

(1) Ricordiamo che, in tutto questo capitolo, si indicano con lettere greche gli indici che assumono i valori 1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli

fisica

Pagina 442

Moltiplichiamo l'equazione diDirac(271) per (a sinistra), e poniamo (k =1, 2, 3):

fisica

Pagina 442

tutto questo capitolo, si indicano con lettere greche gli indici che assumono i valori 1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli che assumono solo i

fisica

Pagina 442

limitiamo a riportare, come esempio, un confronto grafico relativo alla riga 4686 di He+, corrisponidente al passaggio da n = 4 a n = 3 (fig. 47): la curva

fisica

Pagina 457

rapporto al numero dei positroni incidenti ha permesso a JOLIOT di concludere che per ogni positrone incidente vengono emessi da 1,6 a 3 fotoni, con

fisica

Pagina 465

nell'atomo di litio (numero atomico Z = 3, quindi 3 elettroni), due si trovano nella prima orbita ma il terzo deve trovarsi nell'orbita immediatamente

fisica

Pagina 475

Sostituendo nei sistemi (394) le (399) e le (400) si trova che, per i = l, 2, 3, le prime due equazioni sono identicamente soddisfatte e le altre due

fisica

Pagina 488

(Si noti che, nel caso , si ha a 0 e quindi mancano gli stati corrispondenti ad i = 1, 2, 3).

fisica

Pagina 489

meccanica ondulatoria, fu suggerita primitivamente da L.De Broglie Tesi presentata all' Università di Parigi, 1924; Ann. de Phys. 10, 3, 22, (1925

fisica

Pagina 70

Tesi presentata all' Università di Parigi, 1924; Ann. de Phys. 10, 3, 22, (1925).

fisica

Pagina 71

) col metodo di DEBYE e SCHERRER, spingendo la precisione nella misura di λ fino al 3 per 1000 (la correzione relativistica ammonta a circa 1% per

fisica

Pagina 83

(3)

fisica

Pagina 92

Enciclopedia Italiana

533504
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

muove descrivendo una traiettoria. Il movimento è determinato dalle equazioni di Hamilton (3) che determinano le derivate rispetto al tempo delle

fisica

Pagina 518

cioè: il calore atomico di tutti gli elementi solidi è costante e eguale a 3 R (cioè circa 6 calorie-gradi). Questa non è altro che l'espressione

fisica

Pagina 521

legati tra di loro da forze elastiche; il numero dei gradi è in questo caso 3 N, e quindi la (21) ci dà:

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie