Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 23

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441916
Enrico Persico 32 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(23)

fisica

Pagina 102

(23')

fisica

Pagina 103

Determinato λ si ricava da una qualunque delle (23)

fisica

Pagina 103

2° Metodo. — Se un fascio parallelo di particelle (p. es. raggi catodici) viene lanciato perpendicolarmente contro uno schermo AB (fig.23) munito di

fisica

Pagina 151

dove e sono date dalle (23') del § 8. Poichè il primo di questi due termini rappresenta delle onde progressive di «numero d'onde» ed il secondo delle

fisica

Pagina 191

osservando la luce diffusa, come al § 23 (si tratta, non occorre dirlo, di esperienze ideali). Se l'atomo è in uno dei primi stati quantici, le sue dimensioni

fisica

Pagina 263

(1)V. il volume sulla spettroscopia del presente trattato, oppure il n. 23 o il n. 27 della bibl.

fisica

Pagina 266

(23)

fisica

Pagina 304

(23')

fisica

Pagina 305

Esempio. - Sia l'identità . Allora la (23) ci dà

fisica

Pagina 305

e calcoliamo mediante la (23) l'elemento generico della matrice prodotto :

fisica

Pagina 306

Dalla (23) risulta subito che la matrice somma, così definita, è effettivamente la matrice corrispondente all'operatore .

fisica

Pagina 306

dalla (23).

fisica

Pagina 306

e si avrà, ricordando la (23),

fisica

Pagina 311

L'elemento sarà dato dalla formula, corrispondente alla (23),

fisica

Pagina 311

23 Ti = 23 21 Ti .

fisica

Pagina 319

L'elemento generico della matrice sarà, conformemente alla (23),

fisica

Pagina 321

è, analogamente a (23) e (23'),

fisica

Pagina 324

siano descritte queste operazioni e sia indicato l'istante nel quale esse devono compiersi. P. es. uno dei dispositivi perimentali del § 23 p. II, con

fisica

Pagina 329

(3) A rigore, si dovrebbe precisare il dispositivo di misura : p. es. la camera oscura descritta al § 23 p. II (1° met.) definisce una osservabile

fisica

Pagina 330

dovrebbe precisare il dispositivo di misura : p. es. la camera oscura descritta al § 23 p. II (1° met.) definisce una osservabile che possiamo chiamare

fisica

Pagina 330

determinare lo stato successivo del sistema, perchè in generale nel misurare la x (p. es. col metodo della camera oscura, § 23, p. II) si comunica anche un

fisica

Pagina 356

della camera oscura, § 23, p. II) si comunica anche un impulso lungo le direzioni y e z. Ciò è rispecchiato nel fatto che l'operatore x è incompleto. Si

fisica

Pagina 356

, Naturw. 23 (1935), p. 669 e segg.

fisica

Pagina 412

, Proc. Roy. Soc., 143 (1934), p. 410; M. BORN e L. INFELD, Proc. Roy. Soc., 144 (1934), p. 425; V. WEISSKOPF, Naturw. 23 (1935), p. 669 e segg. .

fisica

Pagina 412

(23') .

fisica

Pagina 54

(23)

fisica

Pagina 54

Se invece si caratterizza la radiazione mediante la lunghezza d'onda λ, allora la relazione (23') va sostituita con la seguente

fisica

Pagina 54

Molte volte i livelli energetici degli atomi si esprimono appunto in cm-1 secondo la (23'): un volt corrisponde a 8107 cm-1.

fisica

Pagina 54

esprime in cm-1 (e da noi sarà indicata al solito con v^) la (23) diviene

fisica

Pagina 54

delle caratteristiche di questa (intensità, effetto Zeeman, effetto Stark, ecc.) Vedasi p. es. il n. 23 della bibl. .

fisica

Pagina 64

Vedasi p. es. il n. 23 della bibl.

fisica

Pagina 65

Enciclopedia Italiana

533516
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, poiché si trova un risultato infinito integrando la (23) rispetto a v da 0 a ∞.

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie