Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 22

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436291
Enrico Persico 28 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(22)

fisica

Pagina 102

dove cn è una costante arbitraria: sostituendo nella (22) si ha

fisica

Pagina 103

Così una coppia di soluzioni indipendenti, ortogonali e normalizzate si ha (per n ≠ O) prendendo nella (22)

fisica

Pagina 104

Supponiamo dunque che della luce (o, più generalmente, della radiazione) di lunghezza d'onda propagandosi nel senso dell'asse x (fig. 22), arrivi

fisica

Pagina 148

(1) V. KRAMERS l. cit. o anche bibl. n. 22.

fisica

Pagina 243

trova (1) V. KRAMERS l. cit. o anche bibl. n. 22. che nella regione II il prolungamento dell'integrale (300) è rappresentato da

fisica

Pagina 243

nel senso di Bohr (v. § 22) come quelli di posizione e velocità, ecc.

fisica

Pagina 263

lineari (22), i cui coefficienti sono le . Basta quindi la conoscenza di questi coefficienti per permettere di ricavare da ogni f il corrispondente

fisica

Pagina 304

presente la (22) si trova facilmente

fisica

Pagina 307

agli assi ) mediante le componenti di f con la formula, corrispondente alla (22):

fisica

Pagina 311

assi). Infatti, si noti che (ponendo, al solito, F = si ha, per la (10) e la (22)

fisica

Pagina 312

e, mediante questa matrice continua, si ottengono le componenti del vettore F da quelle di F con la formula, analoga alla (22),

fisica

Pagina 325

ed il momento coniugato non sono compatibili, come si è visto nel § 22, P. II.

fisica

Pagina 332

e quindi, secondo la regola del § 22, l'operatore ad essa corrispondente è

fisica

Pagina 368

dall'operatore (corrispondente secondo la regola del § 22 all'osservabile A) mediante la formula

fisica

Pagina 381

Si deve partire, come nel § 22, dall'espressione analitica dell'osservabile G in funzione delle q e delle p, espressione che tiene luogo di

fisica

Pagina 383

dove designa come al solito, l'operatore ottenuto da sostituendovi ogni con , secondo le norme del § 22. Supponiamo che il problema imperturbato si

fisica

Pagina 390

Per ovvia estensione dei principi del § 22, l'operatore che corrisponde ad una qualsiasi grandezza relativa allo spin si ottiene scrivendo

fisica

Pagina 417

stato risultante dalla prima osservazione sarà definito da una tale che (v. § 22):

fisica

Pagina 417

Prima di esporre la teoria di Dirac, mostriamo a quale equazione per la si giungerebbe se, applicando il principio del § 22, si partisse

fisica

Pagina 421

risultato . Applichiamo letteralmente il procedimento del § 22 (osservazione), cioè sviluppiamo la matrice mediante le autofunzioni , ponendo (la serie si

fisica

Pagina 439

Si verifica subito usando le (290) che i quattro coefficienti c si identificano rispettivamente con : applicando la (97') del § 22 troviamo che la

fisica

Pagina 440

Più in generale: secondo il principio generale della meccanica quantistica (§ 22) la probabilità di un determinato risultato nella misura di

fisica

Pagina 449

(22)

fisica

Pagina 53

(22')E=eV,

fisica

Pagina 53

velocità vera non è proporzionale alla «velocità espressa in volt», ma alla sua radice quadrata (v. form.22).

fisica

Pagina 53

meccanica ondulatoria, fu suggerita primitivamente da L.De Broglie Tesi presentata all' Università di Parigi, 1924; Ann. de Phys. 10, 3, 22, (1925

fisica

Pagina 70

Tesi presentata all' Università di Parigi, 1924; Ann. de Phys. 10, 3, 22, (1925).

fisica

Pagina 71

Enciclopedia Italiana

533545
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'energia. Attribuendo a ciascuno degli oscillatori (22) l'energia media (24) si trova, in luogo della formula di Rayleigh e Jeans, la seguente

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie