Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 18

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436189
Enrico Persico 21 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Per comprendere intuitivamente il passaggio, si pensi di rappresentare con dei punti su una semiretta (fig. 18) gli autovalori (28'): è chiaro

fisica

Pagina 108

[simbolo eliminato] , in modo (1) Per comprendere intuitivamente il passaggio, si pensi di rappresentare con dei punti su una semiretta (fig. 18) gli

fisica

Pagina 108

probabilità), ma bisogna tener sempre presente che è questo un linguaggio improprio, come mostra l'esempio del § 18.

fisica

Pagina 141

Con ciò resta precisata quella parziale indeterminazione di cui si è fatto cenno al § 18, che è necessario applicare al modello corpuscolare, per

fisica

Pagina 143

determinabile, come risulta dalle considerazioni del § 18: si può dire solo che essa passa attraverso il foro della camera oscura, e quindi che , chiamando

fisica

Pagina 150

(1)V. p. es. bibl. n. 18, p. 655.

fisica

Pagina 259

(1)V. p. es. bibl. n. 18, p. 655. ) e si trova

fisica

Pagina 259

(2)V. bibl. n. 18.

fisica

Pagina 269

Rydberg e, in ulteriore approssimazione, quella di Ritz (2)V. bibl. n. 18. .È poi evidente che se l'orbita dell'elettrone ottico decorre tutta

fisica

Pagina 269

(1) V. p. e. bibl. n° 18.

fisica

Pagina 271

. n° 18. , si trova anzitutto che l'elettrone descrive un'orbita a rosetta, cioè descrive un'ellisse con un fuoco nel nucleo e con legge kepleriana, ma

fisica

Pagina 271

, come si è detto al § 18, non sono equivalenti: sono infatti diverse nei vari casi le osservabili che hanno valore definito, e ciò vale non solo per

fisica

Pagina 376

. § 18) e le sono le autofunzioni comuni a tutti i loro operatori.

fisica

Pagina 380

intendere che K rappresenta una osservabile massima, ossia un gruppo completo di osservabili (v. § 18) e le sono le autofunzioni comuni a tutti i loro

fisica

Pagina 380

(18)

fisica

Pagina 46

Dalla (18) si vede subito perchè le frequenze emesse dall'atomo si presentino come differenze di «termini spettrali», ed in pari tempo si riconosce

fisica

Pagina 46

che confermano l'esistenza di stati quantici discreti e l'esattezza della legge (18) riguardo ai passaggi dall'uno all'altro di essi con emissione o

fisica

Pagina 49

assorbendo o emettendo la differenza di energia, la quale — quando è sotto forma di radiazione — ha la frequenza data dalla legge (18). Così si

fisica

Pagina 49

formula di Bohr (18). Si comprende dunque che quando degli atomi sono bombardati da elettroni di energia sufficiente ad eccitarli, essi debbono emettere

fisica

Pagina 51

legge di Bohr (18) sulle frequenze, si sono mostrati talmente aderenti, in tutti i casi, ai risultati sperimentali da dare la certezza che

fisica

Pagina 66

(18)

fisica

Pagina 99

Enciclopedia Italiana

533431
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ripartizioni dell'energia totale E sensibilmente diverse da quella definita da (18) è praticamente trascurabile.

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca

Categorie