Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 13

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

437016
Enrico Persico 14 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rappresenta un pacchetto d'onde (che è l'analogo tridimensionale del «gruppo d'onde» definito nel § 13). Un particolare pacchetto d'onde si può p. es

fisica

Pagina 126

ecc. Alla (82) si può applicare, rispetto a ciascuna delle tre variabili, il ragionamento del § 13, e si trovano le disuguaglianze

fisica

Pagina 127

prendere le semidimensioni del pacchetto d'onde, definite come al § 13: similmente, l'indeterminazione delle tre componenti dell'impulso sarà

fisica

Pagina 142

(cioè, che il prodotto delle indeterminazioni sia il minimo possibile). Come si è visto al § 13, ciò richiede che le funzioni e siano della forma (70

fisica

Pagina 183

di O. Tale ragionamento è errato perchè e rappresentano i valori medi dello scarto e non quelli massimi i quali, per un teorema enunciato al § 13, non

fisica

Pagina 188

§ 13, non possono essere entrambi finiti; inoltre, poichè la posizione della particella non è a priori del tutto indeterminata (essendo praticamente

fisica

Pagina 189

Neumann (v. bibl. n. 13): tale uso però contribuisce a rendere più semplici ed espressive le formule, e può essere considerato come l'indicazione

fisica

Pagina 326

impropria può essere evitato sostituendola con il concetto di integrale di Stieltjes, come ha fatto sistematicamente il Neumann (v. bibl. n. 13): tale uso

fisica

Pagina 326

36.10-13 erg; quindi l'intensità della stella di 10a grandezza è di circa 100 quanti per cm2 e secondo: nel cannocchiale ne entrano allora circa 8000

fisica

Pagina 34

(13)

fisica

Pagina 42

(13)

fisica

Pagina 43

La fig. 13 rappresenta i risultati di una di queste serie di esperienze: ogni diagramma polare è ottenuto riportando in ciascuna direzione un

fisica

Pagina 79

rapporti tra i fotoni e le onde elettromagnetiche (v. § 13) si trasporta senz'altro ai rapporti tra gli elettroni e le onde di De Broglie. Nel caso della

fisica

Pagina 84

(13)

fisica

Pagina 96

Enciclopedia Italiana

533329
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

appartenenti a un elemento di volume dello spazio delle fasi, contenuto nell'intercapedine tra le due superficie (13), è proporzionale al volume

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca

Categorie