Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mittente

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21409
Regno d'Italia 21 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dal mittente e quelli che non siano potuti recapitare, nè restituire al mittente.

diritto

Al mittente spetta solo l'importo ricavato dalla vendita, anche nel caso di pacchi gravati di assegno o con dichiarazione di valore. Tale importo

diritto

I pacchi urgenti od aerei sono rispediti o rinviati come ordinari, salvo contrarie disposizioni del mittente o del destinatario.

diritto

Per ciascuna di tali forme di assicurazione, salvo il disposto dell'art. 52, il mittente è tenuto a pagare anticipatamente le relative tasse.

diritto

Le indennità previste dagli articoli 44, 45, 68 e 76 potranno essere corrisposte ai destinatari in seguito a consenso scritto dal mittente.

diritto

A eguale tassa sono soggetti, in caso di rinvio al mittente, i pacchi di cui non sia stata possibile la consegna al destinatario.

diritto

Le tasse speciali di recapito per espresso, di posta pneumatica e di trasporto aereo devono essere pagate sempre anticipatamente dal mittente.

diritto

mittente.

diritto

del mittente di una sopratassa.

diritto

Nessuno può prendere visione od ottenere copia di telegrammi o di altra corrispondenza, ad eccezione del mittente, del destinatario, dei loro eredi e

diritto

Il mittente e il destinatario sono obbligati a cederle i relativi titoli e a fornire le notizie necessarie per l'esercizio dei diritti in cui

diritto

mittente, dietro versamento della corrispondente somma di danaro.

diritto

Il destinatario di un oggetto gravato di assegno può, ritirato l'oggetto, fare opposizione alla trasmissione dell'ammontare dell'assegno al mittente

diritto

proprietà del mittente fino a che non sia avvenuta la consegna al destinatario.

diritto

In caso di perdita di una raccomandata, e di perdita, avaria o manomissione di una assicurata o di un pacco, gravati di assegno, il mittente ha

diritto

In caso di perdita totale di una corrispondenza raccomandata, il mittente ha diritto, salvo le eccezioni dell'art. 87, all'indennità stabilita nella

diritto

natura dell'oggetto o dal fatto del mittente; d) quando trattisi di invii non consentiti ai sensi dell'art. 72; e) nei casi di dichiarazione fraudolenta

diritto

altri invii postali, e quelli la cui circolazione sia contraria alle leggi, all'ordine pubblico, al buon costume. Il mittente è punito con l'ammenda da L

diritto

Nel caso di perdita, manomissione ed avaria di una lettera assicurata, il mittente ha diritto, salvo le eccezioni dell'art. 87, ad una indennità

diritto

mittente. Sono ammessi allo stesso trattamento i certificati riguardanti gli infortuni sul lavoro in agricoltura, trasmessi in raccomandazione dai medici

diritto

Nel caso di perdita, manomissione o avaria di un pacco postale, il mittente ha diritto ad una indennità corrispondente all'ammontare effettivo della

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie