Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bollente

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricette di Petronilla

330754
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 26 occorrenze

Fatto allora, nella pentola, il soffritto, ed aggiuntovi il solo brodo al giusto salato, si deve versare la pasta nel brodo bollente nella

Pagina 020

(nonché qualche albume che fosse in casa); sbattere con la forchetta e, sopra il battuto, versare la minestra bollente.

Pagina 020

Dovrà poscia, di queste verdure, versare nell’acqua bollente della pignatta quelle che il variare delle stagioni avrà permesso di preparare; salare

Pagina 022

E, al momento del pranzo, mettere nella zuppiera il pane tostato ; versarvi sopra il brodo bollente; e infine servire la sua squisita zuppa in purè

Pagina 023

Aggiungete, dopo 5 minuti (mentre cioè l’impasto, pur non essendo più bollente, sarà ancora molto caldo) 1 uovo intiero (e mescolate); un torlo (e

Pagina 024

E allorché, nei loro piatti fondi, il nonno ed i vecchi zii vedranno galleggiare nel brodo bollente e profumato quei bei gnocchetti d’un giallo

Pagina 027

sopra il brodo bollente; e che ha il pregio d’esser sempre pronta sì che, qualora qualche invitato giungesse in ritardo, al suo arrivo la minestra potrà

Pagina 028

Aggiungi poscia un mestolo di brodo bollente, e ricorda che il risotto milanese non ammetteci si possa stancale di rimescolarlo continuamente.

Pagina 032

Mentre in acqua bollente, e al giusto salata, si cucinano 6 etti di maccheroni (dato che in famiglia siate in 6) preparate una salsa besciamella

Pagina 038

Cotto il sugo e bollente l’acqua, in questa ho fatto cucinare, di mano in mano e per tre minuti, una diecina di lasagne alla volta (non più); di mano

Pagina 045

bollore; e appena all’assaggio constaterete che i bisi sono cotti, versate nella pentola mezzo chilo di risi e alcuni mestoli di quel brodo bollente.

Pagina 056

setacciato per il più fine dei vostri setacci; friggete due o tre alla volta (non più) le cotolette merluzzesche nel burro bollente; disponetele per bene, fra

Pagina 073

infine l’ho cacciata dentro l’acqua ormai bollente della pignatta.

Pagina 078

ed asciugarle; ad infarinarle al momento di cucinarle; a friggerne infine nell’olio bollente tre o quattro alla volta (non più, per non incorrer nel

Pagina 082

immersi ad uno ad uno nell’acqua fredda; li ho un po’ sbattuti; e infine tuffati, per un attimo, in quell’olio bollente.

Pagina 083

al brodo, ella tenesse ad avere appetitoso il lesso, nell’acqua bollente e sempre, com’è naturale, al giusto salata; e — sia nell’uno che nell’ altro

Pagina 095

Bagnate un tovagliolo di bucato; stringetelo; stendetelo sopra una insalatiera; colate per esso il brodo bollente; quando questo sarà freddo ma non

Pagina 101

Togliete poi, dall’acqua bollente, zampone o cotechino; non troverete nè l’uno nè l’altro scop-piati; levate la pelle al cotechino; non levatela allo

Pagina 103

; coprirle d’acqua bollente; e lasciarle lì, in infusione, dalla sera alla mattina o dalla mattina alla sera.

Pagina 104

zampa, giusto sale, poco pepe, parecchia acqua bollente fino a tutto ricoprire, e lasciate lentamente e continuamente bollire per più di un’ora

Pagina 107

Ho lasciato bollire ancora per qualche minuto; e ho distribuito infine ben bene, su tutto l’arrosto, quella salsa bollente.

Pagina 121

Tagliate a listerelle 1 (o 2, o 3) peperoni gialli; salate, friggete in olio bollente; versate in quella casseruola l’olio ed in quella insalatiera

Pagina 162

Dopo averne tolti i semi, affettate 4 (o 6 od 8) pomidoro; salate; friggete per pochi minuti in olio bollente; versate ancora l’olio nella casseruola

Pagina 162

Sbucciate 1 melanzana se siete in 4, (2 se in 6; 3 se in 8); tagliate a pezzettini; infarinate; salate; friggete in olio bollente; versate l’olio in

Pagina 162

Fate bollire, in una piccola pentola, acqua poco salata; rompete, nel mezzo, ad un uovo il guscio; lasciatene cadere nell’acqua bollente tutto il

Pagina 164

Levo allora lo stampo dall’acqua bollente della pignatta; lo passo in un catino d’acqua diaccia e..., quando ci garba (sia pure dopo un paio di

Pagina 181

Cerca

Modifica ricerca

Categorie