Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zucchero

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ricette di Petronilla

331239
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 50 occorrenze

Mettete poi, in un cucchiaio, una presa di zucchero ed un goccio d’acqua; tenete il cucchiaio sul fuoco fino a che lo zucchero non si sarà fatto

cucina

Pagina 101

Ebbene; se in casa vi saranno uova, zucchero e latte, si potrà allora, svelte svelte, allestire il piatto dolce, ossia il piatto indispensabile a

cucina

Pagina 176

Sbattere, in una casseruola (mentre il latte si andrà aromatizzando) 4 torli con gr. 100 di zucchero, e sbattere con forza, finché i torli saranno

cucina

Pagina 176

Togli dal fuoco la casseruola e unisci subito un rosso d’uovo (metti da parte l’albume), un cucchiaio colmo di zucchero e un po’ di scorza di limone

cucina

Pagina 179

Faccio bollire mezzo litro di latte con un cucchiaino di zucchero vanigliato. Mentre il latte prima bolle e poscia si raffredda, spargosul fondo di

cucina

Pagina 180

E col pane ci mangiamo lo squisito mio bodino, reso ancora più squisito, a mitigarne i dolciume, dall’amarognolo dello zucchero bruciato.

cucina

Pagina 181

Fare una crema sbattendo 3 torli con 4 cucchiai di zucchero e 1 di zucchero vanigliato; aggiungendo poi 1/2 litro di latte e due cucchiaini di

cucina

Pagina 184

Addolcire con lo zucchero al velo il restante lattemiele e con esso, secondo la propria fantasia, decorare con ogni tazza la superficie della crema

cucina

Pagina 185

In una casseruola mescolate insieme mezzo etto di farina bianca; mezzo etto di zucchero; e mezzo etto di cioccolata trita. Aggiungete a poco a poco

cucina

Pagina 188

Unite 6 cucchiai di zucchero, e mescolate.

cucina

Pagina 190

Unite un cucchiaio colmo di zucchero vanigliato, e mescolate.

cucina

Pagina 191

Fate poi bollire mezzo litro di latte, con 3 etti di zucchero e con quelle stelle d’anice, oppure con quella stecca di vaniglia; togliete poscia le

cucina

Pagina 192

Mettete sul tavolo (allora allora lavato) 1/2 kg. di farina bianca; 1/2 etto di zucchero in polvere; un pizzico di sale; 2 di vaniglina e 7 gr. di

cucina

Pagina 196

; spolveratele subito con zucchero al velo.

cucina

Pagina 199

Aggiungete allora, a poco a poco, e sempre mescolando con una spatola di legno, tanti cucchiaini colmi di zucchero in polvere, quanti furono gli

cucina

Pagina 200

Fate bollire, nel più piccolo vostro pentolino, 1/2 etto di zucchero con un cucchiaio d’acqua ed una presina di cremortartaro.

cucina

Pagina 205

Allorché lo zucchero sarà diventato bruno caramello, intingetevi i fondi dei dischetti, che incollerete poscia, subito, sulla superficie della torta

cucina

Pagina 205

Pesate gr. 150 di zucchero; mettetene 2 sole cucchiaiate in una zuppiera; aggiungete, a queste, 2 torli; sbattete.

cucina

Pagina 206

Unite poi gr. 200 di fecola di patate; gr. 200 di burro appena fuso; il rimanente zucchero; un po’ (se lo avete) di zucchero vanigliato; mescolate

cucina

Pagina 207

Mettetela sull’apposito asse (o sul piano del tavolo lavato ed asciugato); unite gr. 350 di farina bianca; gr. 100 di zucchero in polvere; un po’ di

cucina

Pagina 208

Inzuccheratene la superficie con zucchero di grossa grana.

cucina

Pagina 209

In una capace insalatiera e con una forchetta, sbattete lungamente, lunghissimamente e con gran forza, 2 etti di burro e 180 grammi di zucchero.

cucina

Pagina 210

Mentre la frutta si va lentamente cucinando, mescolo insieme gr. 200 di farina bianca, gr. 100 di fecola, gr. 100 di zucchero, i 3 torli setacciati

cucina

Pagina 212

acqua calda; mentre se ne stavanolà, a rammollire, ho pesato tre etti di zucchero; ho unto ben bene d’olio lo stampo più liscio della mia cucina; ho

cucina

Pagina 213

— Due lire e quaranta..costano due etti di mandorle; una lira e trenta centesimi costano due etti di zucchero; quindi... 3,70 non più.

cucina

Pagina 213

Aggiungete una presa di sale e 2 zollette di zucchero.

cucina

Pagina 216

— « Io (così una zitella gialla e allampanata) io le fragole le mangio solo condite con zucchero e con il succo dell’ arancio o del limone! ».

cucina

Pagina 218

Disse l’una: « Le fragole io le preferisco genuine e con solo zucchero condite! ». Disse l’altra: « Noi le preferiamo con il vino bianco !» « Noi

cucina

Pagina 218

i noccioli e la pelle; a pezzi le ho disposte dentro alla fonda zuppiera; ho addolcito con 4 cucchiai di zucchero;

cucina

Pagina 220

Questo pesto (al quale ho aggiunto 2 cucchiai di zucchero) l’ho poi impastato con un torlo d’uovo e con quel po’ di polpa succosa che avevo asportata

cucina

Pagina 223

Disponete queste, a strati, in una insalatiera e, di mano in mano, spolverate ognuna di zucchero e sopra ognuna sgocciolate qualche goccia di rhum; o

cucina

Pagina 224

Coprite l’insalatiera con un piatto; e fate riposare per 2 ore, affinchè le mele si imbevano per bene dello zucchero e dell’alcool.

cucina

Pagina 225

Mettetele allora in una pentola bassa insieme ad un quinto di vino bianco, mezzo bicchier d’acqua, e gr. 130 di zucchero.

cucina

Pagina 226

Nella pentola, ribollendo, fate un po’ addensar quel sugo che vi avran lasciato il vino, le mele, e lo zucchero.

cucina

Pagina 227

Montate a fiocco (ben sbattendoli) i 3 albumi; aggiungete gr. 20 di zucchero al velo; e quando la vostra bianca spuma sarà per bene indurita

cucina

Pagina 227

In ogni vaso verso spirito di vino a 90° fino a ricoprirne tutte le marene e non aggiungo nè zucchero, nè droghe (come fanno tanti) chè io preferisco

cucina

Pagina 230

. Nella stessa pentola, le faccio poi bollire con 2 bicchieri d’acqua; mezzo di vino nero; zucchero; ed un pezzettino di scorza di limone. Per regolarmi

cucina

Pagina 232

Qui sta però... il busillis; busillis che varia col variare dei gusti: io, infatti, per 8 etti di rabarbaro bolliti, ne metto 7 di zucchero; ma la

cucina

Pagina 237

Pesate anche zucchero rispondente al peso esatto delle arance.

cucina

Pagina 239

Dopo 10 minuti, aggiungete anche lo zucchero pesato; e rimestate con cucchiaio di legno e con una certa energia, fino a che l’acqua avrà ripreso il

cucina

Pagina 239

Su un piatto della bilancia mettete questo passato; sull’altro piatto altrettanto zucchero; ponete lo zucchero in una casseruola con dell’acqua

cucina

Pagina 241

Quando, dentro al caldaino, saranno passati mosto e farina, si aggiungono 2 ettogrammi di zucchero e, come esige la vecchia tradizione, una chiave

cucina

Pagina 241

Il 14° giorno, sgocciolare ben ben le noci; metterle su uno dei piatti della bilancia e, su l’altro piatto, pesare altrettanto zucchero.

cucina

Pagina 245

« Dopo 40 giorni (cioè il 3 di agosto) fa bollire con 400 grammi d’acqua un chilo di zucchero.

cucina

Pagina 247

In un fiasco ben lavato, e provvisto del suo tappo, introducete mezzo chilo di zucchero; mezzo litro di latte crudo; mezzo litro di alcool da liquori

cucina

Pagina 248

Sbattete ben bene, in una insalatiera, 4torli con 4 etti di zucchero, non scordando che ho detto « ben bene », cioè per circa mezz’ora.

cucina

Pagina 250

Appena la cioccolata sarà sciolta, aggiungete 400 gr. di zucchero.

cucina

Pagina 252

Continuate a mescolare (ma sempre a fuocoassai basso) fino a che anche tutto lo zucchero si sarà liquefatto.

cucina

Pagina 252

Quando il mese sarà passato, mettete in una piccola casseruola, a fuoco basso, mezzo chilogrammodi zucchero con 3-4 cucchiai d’acqua, e aprite ben

cucina

Pagina 254

In un altra casseruola mettete invece a fuoco un chilo di zucchero con un mezzo litro d’acqua; appena lo sciroppo bollirà, unite ad esso lo zucchero

cucina

Pagina 255

Cerca

Modifica ricerca

Categorie