Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manifesti, scritti, interviste

257741
Fontana, Lucio 21 occorrenze

delle loro ricerche verso la scoperta di questa sostanza luminosa e plasmabile e degli strumenti che produrranno suoni, che permettano lo sviluppo dell

critica d'arte

Pagina 13

Le scoperte smisurate della scienza gravitano su questa nuova organizzazione di vita.

critica d'arte

Pagina 14

in musica, in architettura e in poesia. L’uomo divideva le sue energie in manifestazioni diverse rispondendo a questa necessità di conoscenza.

critica d'arte

Pagina 14

Questa concezione fu conseguenza del concetto dell’esistenza che andava formandosi nell’uomo. La fisica di questa epoca, per la prima volta, spiega

critica d'arte

Pagina 15

Tuttavia questa nuova condizione non corrisponde alle necessità dell’uomo attuale.

critica d'arte

Pagina 15

grandi maestri successivi danno nuovo impulso a questa tendenza. Lo spazio viene rappresentato con ampiezza ogni volta maggiore durante diversi secoli.

critica d'arte

Pagina 15

Coscienti o incoscienti di questa ricerca, gli artisti moderni non l’hanno potuta raggiungere. Non disponendo dei mezzi tecnici necessari per dar

critica d'arte

Pagina 16

Si determina così la necessità di nuovi materiali tecnici che permettano di giungere all’obbiettivo ricercato. Questa circostanza, unita allo

critica d'arte

Pagina 16

’avvenire e il passato. Per questa ragione si moltiplicarono le tendenze, appoggiate a valori opposti e perseguendo obiettivi apparentemente diversi. Noi

critica d'arte

Pagina 16

Il movimento, la proprietà di evolversi e svilupparsi è la condizione basilare della materia. Questa esiste in movimento e non in altro modo. Il suo

critica d'arte

Pagina 17

L’eredità storica ricevuta dagli stadi anteriori della civiltà e l’adattamento alle nuove condizioni di vita operano attraverso questa funzione del

critica d'arte

Pagina 18

è di sviluppare questa condizione originaria dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 18

’arte basata sulla necessità di questa nuova visione. Il barocco ci ha diretti in questo senso, lo rappresentano come grandiosità ancora non superata ove

critica d'arte

Pagina 28

infischiandosene della divina proporzione). A questa nuova architettura un’arte basata su tecniche e mezzi nuovi; Arte spaziale, per ora, neon, luce di

critica d'arte

Pagina 29

La televisione è per noi un mezzo che attendevamo come integrativo dei nostri concetti. Siamo lieti che dall’Italia venga trasmessa questa nostra

critica d'arte

Pagina 33

questa sua potenza, io ceramista, ancor più amante di quest’arte che mi ha impegnato sin da fanciullo. Egli ci parlò allora con amore della tradizione

critica d'arte

Pagina 48

Provo per questa onorifica nomina, identica sincera emozione come per il conferimento della cittadinanza onoraria del piccolo borgo fìgulo di

critica d'arte

Pagina 60

Non sembri troppo ottimistica questa mia affermazione della situazione ceramistica Italiana che naturalmente si riscontra negli stessi sviluppi in

critica d'arte

Pagina 61

di abitazione igienicamente e artisticamente ornata da questa materia che è la più sana, la più antica e la più gaia delle materie impiegate nelle

critica d'arte

Pagina 62

ed entusiasmo che mi sento di appadrinare questa loro mostra.

critica d'arte

Pagina 65

È questa la caratteristica comune alle tavole di possibilità liquide di Giovanni Anceschi, alle superfici magnetiche di Davide Boriani, alle

critica d'arte

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca