Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manifesti, scritti, interviste

257904
Fontana, Lucio 28 occorrenze

È chiaro che la risoluzione del problema non può risiedere nell’imitativo, ma in una identità spirituale che lasciando la più ampia libertà nel campo

critica d'arte

Pagina 12

Si richiede un mutamento nell’essenza e nella forma. Si richiede il superamento della pittura, della scultura, della poesia, della musica. È

critica d'arte

Pagina 15

Questa concezione fu conseguenza del concetto dell’esistenza che andava formandosi nell’uomo. La fisica di questa epoca, per la prima volta, spiega

critica d'arte

Pagina 15

Quando la musica e la scultura uniscono il loro sviluppo nell’impressionismo, la musica si basa su sensazioni plastiche, la pittura sembra essere

critica d'arte

Pagina 16

suoi valori originali. Postuliamo una comprensione esatta dei valori primari dell’esistenza, per questo instauriamo nell’arte i valori essenziali

critica d'arte

Pagina 17

’ebbrezza. Tutto fu sensazione nell’uomino primitivo. Sensazione di fronte alla natura sconosciuta, sensazioni musicali, ritmiche. La nostra intenzione

critica d'arte

Pagina 18

che ci procura il corpo di una donna, si sviluppa ed opera nell’uomo secondo la sua sensibilità. Rinneghiamo le emozioni particolari che ci producono

critica d'arte

Pagina 18

pienezza delle sue facoltà. Il libero sviluppo di tutte queste è una condizione fondamentale nella creazione e nell’interpretazione della nuova arte. L

critica d'arte

Pagina 19

La nuova arte richiede l’intervento di tutte le capacità dell’uomo, nella creazione e nell’interpretazione. L’essere si manifesta integralmente

critica d'arte

Pagina 20

vetro. Una espressione d’arte aerea di un minuto è come se durasse un millennio, nell’eternità.

critica d'arte

Pagina 23

MANIFIESTO BLANCO, in lingua spagnola. Rientrato in Italia, nell’aprile del 1947 Fontana invita artisti, letterati ed architetti ad iniziare uno scambio di

critica d'arte

Pagina 25

Movimento Spaziale artisti e letterati che sentono l’evoluzione del mezzo nell’arte, per il bisogno di esprimersi in un modo diverso da quello usato

critica d'arte

Pagina 26

NOI CONTINUIAMO L’EVOLUZIONE DEL MEZZO NELL’ARTE

critica d'arte

Pagina 27

È necessario quindi un cambio nell’essenza e nella forma. È necessaria la superazione della pittura, della scultura, della poesia. Si esige ora un

critica d'arte

Pagina 28

domani. E gli altri? Gli altri rimarranno sulla breccia. Beati loro: sempre giovani: con la forza della speranza e con la fede nell’arte che fra le quattro

critica d'arte

Pagina 39

Oggi vi sono due forme per muoversi nell’arte contemporanea: o superare l’arte astratta evolvendosi nei mezzi, o continuare in una forma descrittiva

critica d'arte

Pagina 45

La materia è statica, l’intelligenza dell’uomo la definisce, la domina nel calcolo e nell’arte e la colloca nell’umanità.

critica d'arte

Pagina 50

L’età della pietra, del fuoco del ferro entrano nella vita dei popoli come ere di nuove civilizzazioni. Siamo entrati nell’era spaziale, l’uomo ha

critica d'arte

Pagina 50

spaziale è fatto a B. Aires nel 1946, nell’anno 1947 a Milano si fanno riunioni negli studi degli architetti Beigioioso, Peressuti e Rogers, di Sassu, alla

critica d'arte

Pagina 50

1946 - Manifesto spaziale B. Aires - evoluzione del mezzo nell’arte, luce, neon, televisione.

critica d'arte

Pagina 52

creato da un artista, preparazioni a concetti di un’arte del futuro basato sull’evoluzione del mezzo nell’arte, luci, neon, televisione, radar.

critica d'arte

Pagina 52

, architettura luce, architettura plastica sono i nuovi problemi dell’arte moderna. Nell’architettura moderna, d’accordo né pittura né scultura

critica d'arte

Pagina 52

, il colore, l’inchiostro, il bronzo, per sviluppare una forma d’arte, nell’epoca spaziale nucleare, noi artisti della nostra era lasciamo le forme d

critica d'arte

Pagina 53

Inizio le mie opinioni sui concetti spaziali nell’arte proprio coll’architettura, convinto della collaborazione fra l’architettura e le arti. Dell

critica d'arte

Pagina 53

potrebbe evitarlo. Come sarebbe impossibile negare i simboli e gli elementi moderni che si sono inseriti nella fantasia dei ceramisti sempre identici nell

critica d'arte

Pagina 62

, Terragni ecc., hanno immediatamente propugnato la più larga applicazione della ceramica nell’architettura e oggi abbiamo la soddisfazione di vedere la casa

critica d'arte

Pagina 62

La scienza, la nozione del rapido e del mutevole determinano nell’uomo un modo più intenso di percepire il flusso del tempo.

critica d'arte

Pagina 66

limiti imposti dall’abitudine, dal costume, dalla tradizione, ma - sia chiaro - maturata nella onesta conoscenza della tradizione, nell’uso accademico

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca