Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mondo

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manifesti, scritti, interviste

257838
Fontana, Lucio 17 occorrenze

Per questo chiediamo a tutti gli uomini di scienza del mondo, consapevoli che l’arte è una necessità vitale della specie, che orientino una parte

critica d'arte

Pagina 13

Oggi, la conoscenza sperimentale è subentrata alla conoscenza immaginativa. Abbiamo coscienza di un mondo che esiste e si spiega per se stesso, e che

critica d'arte

Pagina 14

immagini, ospita le nozioni che informano la natura dell’uomo. Così, trasformandosi il mondo oggettivo, si trasforma anche ciò che il subcosciente assimila

critica d'arte

Pagina 18

subcosciente. Il subcosciente modella l’individuo, lo integra e lo trasforma. Gli dà l’ordinamento che riceve dal mondo e che l’individuo adotta. Tutte

critica d'arte

Pagina 18

Con ciò non esaltiamo il primato della nostra mente su questo mondo, ma vogliamo ricuperare il nostro vero volto, la nostra vera immagine: un

critica d'arte

Pagina 24

Lucio Fontana allestisce per la prima volta in Italia e nel mondo un AMBIENTE SPAZIALE CON FORME SPAZIALI ED ILLUMINAZIONE A LUCE NERA1, alla Galleria

critica d'arte

Pagina 25

La seguente proposta di Regolamento precisa quanto segue: 1°) Si riconosce Lucio Fontana iniziatore e fondatore del Movimento Spaziale nel mondo. 2

critica d'arte

Pagina 26

natura dell’uomo. Il subcosciente plasma l’individuo, lo completa e lo trasforma, gli dà l’indirizzo che riceve dal mondo e che l’individuo di volta in

critica d'arte

Pagina 28

Noi spaziali trasmettiamo, per la prima volta nel mondo, attraverso la televisione, le nostre nuove forme d’arte, basate sui concetti dello spazio

critica d'arte

Pagina 33

cessa mai di riscoprire il mondo e il cosmo nei suoi più svariati recessi e sviluppi. Fare la ceramica è per lui riscoprire il mondo come riscoprire il

critica d'arte

Pagina 48

1949 - Primo ambiente spaziale nel mondo, né pittura, né scultura, arte immediata suggestione libera e immediata dello spettatore in un ambiente

critica d'arte

Pagina 52

La prima tavolozza del mondo l’arcobaleno - I colori sono tecnici - non li à inventati l’uomo, ma i tecnici, gli artisti li usarono per evoluzionare

critica d'arte

Pagina 55

sempre assimilata. L’arte nucleare appare nel contatto febbrile con il mondo attuale: la tela, il cartone, la forma, fanno qui da supporto alla

critica d'arte

Pagina 58

, deceduto il 26 maggio 1953, rimpianto da tutti i ceramisti del mondo.

critica d'arte

Pagina 60

Dalle unità lavorative che agiscono nel mondo della ceramica, da quelle organizzate nelle manifatture industriali sino a quelle che lavorano l

critica d'arte

Pagina 62

limiti di un mondo che è necessario affrontare e riconoscere nella sua validità.

critica d'arte

Pagina 67

L’arte ha esaurito la sua funzione sociale. E questo non lo abbiamo voluto noi, non lo ha voluto «qualcuno»: è il mondo che è cambiato quasi

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca