Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedi

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Signorilità

199533
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 36 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, posta sulla riva di un pittoresco lago, dove (vedi combinazione!) era ospite la signorina. Passeggiata in barca, un momento di semi-espansione davanti

Pagina 100

bagnata di alcool purissimo o, meglio, con paraffina (vedi oltre); quando vorrete adoperare la gelatina, limpida e di un magnifico color rubino

Pagina 117

» (vedi cap. V).

Pagina 133

tennis (vedi cap. V) e lo si metta in buoni «thermos», se lo si vuol tener caldo. Per le munizioni di bocca, valgano le numerose ricette del capitolo

Pagina 137

riporti di tazze, frutta (vedi cap. VIII), oppure a frutta ricamate in cotone o in raffia tipo «della Robbia» sono indicatissime. Se, poi, l'ambiente è

Pagina 162

, vanno difesi dalle tarme, ben custoditi durante l'estate (vedi cap. XVI); puliti spesso adoperando foglie umide di thè, e battuti delicatamente con

Pagina 178

, salviette per lavare le porcellane, ecc. Se vi è un armadio a muro, vi si tenga anche la piccola farmacia, necessaria in ogni famiglia (vedi pag. 459

Pagina 192

, gli sky, per gli indumenti sportivi, la mamma deve essere così buona da dare un angoletto nel ripostiglio o in guardaroba (vedi oltre), e il ragazzo

Pagina 198

, (frutto della previdente bravura della padrona di casa; vedi cap. XVI), senza dimenticare il burro e le acciughe. Per presentare bene burro e acciughe

Pagina 229

sulla tovaglia e piccola sui tovaglioli (vedi pag. 338).

Pagina 242

arancio, e le violette candite, certi fondants alla menta, datteri e noci ripiene) possono essere opera della padrona di casa (vedi pag. 121). Riguardo al

Pagina 256

grissini all'olio o al burro e qualche mandorla tostata in sale. La preparazione di queste è semplicissima (vedi pag. 129). Quello che, nella distinta, è

Pagina 268

, abbellimenti e rivestimenti di «crétonne» (vedi pag. 219 e 220). Se la casa o l'appartamento hanno una terrazza, una veranda, un giardinetto al

Pagina 285

con ancòra maggior cura degli invitati a pranzo (vedi cap. X), giacchè un elemento solo stonato può turbare la lieta armonia di un'intera comitiva... E

Pagina 289

, assieme al piccolo prontuario che ognuna di noi deve tenere sempre vicino (vedi appendice di questo capitolo). Un baule ben fatto deve ancora contenere

Pagina 293

«nécessaire» da unghie della dimensione di un agoraio (vedi pag. 104) e uno specchietto pure lungo e stretto, fissato al coperchio. Questa «nécessaire» va

Pagina 300

il ricamo a colori solidi fatto con seta e cotone finissimo a mezze crocette, di fiori, ornati, alberelli ecc. (vedi pag. 325). È di ultimissima moda

Pagina 317

a maglia) si può usare la benzina (vedi pag. 294) oppure bisogna immergerla in acqua tiepida, poi in una soluzione schiumosa di Lux, senza nè

Pagina 326

poserà il copriletto (vedi pag. 187) e anche alcune copricoperte. Queste sono dei rettangoli di tela grossa, di étamine, oppure d'étamine con tramezzi

Pagina 335

debbono girare nei saloni, presentare (vedi pag. 225) almeno i vicini ai vicini, preoccupandosi che nessuni resti isolato o malcontento, perchè senza

Pagina 352

unirvi abbondante verdura, oppure un pizzico di «julienne» (vedi cap. XVI). Per poter poi, a tavola, «fare la parte» di bollito a parecchie persone, è

Pagina 36

con mezza crocetta (vedi pag. 325) sono sempre graditi. In quanto ai doni che il padrino dovrebbe fare alla madre, la questione non è semplice. Giorni

Pagina 369

unisca ai gruppi, lieta e cordiale, semplice e naturale, senza darsi importanza, non celando la sua gioia, ma non ostentandola, (per il thè vedi cap

Pagina 376

vigliacche... Ma torniamo alle feste intime di un lieto fidanzamento. Generalmente i parenti più stretti sono riuniti ad una colazione o ad un pranzo (vedi

Pagina 378

Maria col signor (vedi osserv. sopra) Y». Se la madre è vedova, è superfluo mettere la parola «vedova» che viene sottintesa, dato che in Italia non usa

Pagina 381

Enrico il modo di contenersi per via, modo che ancora oggi dovrebbe insegnarsi... e non solo ai bambini. Ricordate? «Quando vedi un vecchio cadente, una

Pagina 413

balli negli alberghi e nelle sale da thè (vedi cap. VIII). Ormai è invalso l'uso simpaticissimo che le signore vestano, da mattina fino all'ora di

Pagina 415

(vedi pag. 508 e seguenti)

Pagina 448

sostituire lo zucchero? (per esempio, nella mostarda. Vedi cap. VIII). Conviene far venire la sarta in casa, e qual'è la spesa per il suo vitto

Pagina 454

sicurezza come comportarsi nel caso di una scottatura, di un avvelenamento, fino a che non arriva il medico, (vedi cap. XI) ci sia una piccola provvista di

Pagina 459

coll'albume a neve; budino di stretto magro, (vedi cap. X)... e ciò senza contare i dolci, i budini, minestrine ecc. fatte con la crema di riso.

Pagina 47

applicazioni (vedi cap. IX). Dicono che le francesi, le quali tengono, anche nella classe modestissima, alle loro mani quanto alla pulizia della casa, ne sono

Pagina 474

o cotonina, la fodera bianca dei cuscini e capezzali (vedi cap. IX); riporre le pelliccerie e le coperte imbottite, levare dai bauli la roba da estate

Pagina 482

, immeritate, circostanze da un bravo giovane che amava, e che l'amava. Una volta mostrò alla sua migliore amica un quaderno di musica. - Vedi? - le disse

Pagina 517

imprudenti, piagati come S. Sebastiano (vedi rimedio a pag. 312). In montagna, bisogna evitare le gite troppo lunghe che producono stanchezza e magrezza

Pagina 57

unghie (vedi pag. 104) un accendi-sigarette, un porta-sigarette, una borsetta, un portafoglio, un notes, una bambola Lenci ecc. ecc.

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca