Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: all

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75767
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'assegno di corrispondenti del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia si applicano le disposizioni per l'assegno bancario libero dell'Istituto di

Signorilità

199165
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 10 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatta con una spugna imbevuta di sublimato corrosivo, all'1,5 per mille. I tappeti e le stoffe siano mandati negli appositi stabilimenti di

Pagina 151

moda durò a lungo. All'epoca del Secondo Impero, erano un complemento indispensabile del corredo di ogni fanciulla, specie se di provincia, ed erano

Pagina 168

cena o pranzo!... All'epoca romana, il pranzo era fissato alle tre del pomeriggio e doveva durare tre ore!... Nell'età aurea della Repubblica - in cui

Pagina 221

nera senz'alcun ornamento, spessi pedalini di vivagno. All'uscire del bagno, nella sua guaina appiccicosa e viscida, la donna più graziosa sembrava un

Pagina 303

collettiva. All'apparire del Santo Padre anche le signore sventolino fazzoletti e applaudiscano calorosamente; al di Lui passare s'inginocchino con

Pagina 352

d'onore, spettante alla signora che sopraggiungeva, era alla destra dell'Augusta signora. All'arrivare di un'altra, la prima passava al secondo posto a

Pagina 352

Principe di Piemonte fu accompagnata da canto gregoriano, e durante l'elevazione, da un basso rullo di tamburi, accennanti all'«attenti reale». Appena la

Pagina 396

produzioni all'«indice» dalla chiesa, e per innata signorilità, quando si tratta di produzioni scorrette. Ella s'informi a quale categoria appartenga il

Pagina 410

zucchero e il succo di sei limoni; schiumare, filtrare e unire, a freddo, mezzo grammo di vainiglina. All'epoca dell'uva, si può ottenere una bibita

Pagina 66

Veniamo infine ai vestiti da sera, per cui la moda è sempre stata in contrasto con la signorilità e con la decenza. Qualche anno fa, all'«Excelsior

Pagina 87

La fiamma

387078
Guastalla, Claudio 6 occorrenze

All’entrare del vescovo tutti intonano l’inno obbligatorio.

Eudossia è discesa dal matroneo e s’accosta all’altare.

Silvana si leva impetuosamente, come se la sua anima voglia sfuggire all’oppressione. Lenta, implacabile, la suocera volge gli occhi verso di lei e

La vecchia madre dell’Esarca, la patrizia Eudossia, siede vigilando il lavoro delle ancelle; al suo fianco, china anch’essa e intenta all’ago, è la

viso, e lentamente si avvicina all’Esarca, che sta col gomito appoggiato alla spalliera dello scanno e la fronte reclinata nella palma.

, subito si volge a quelli che ha lasciato dietro di sé, e che si vedono in fondo ascoltare ossequiosi, inchinarsi, andarsene. All'Esarca fan seguito

Cerca

Modifica ricerca