Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poveri

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Signorilità

199434
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 8 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per i poveri. Nella parte centrale del salone, ricca di tappeti, di immense piante fiorite, Ella riceveva. Aveva, di fronte, il busto del Canonica

paraletteratura-galateo

Pagina 183

persone di servitù, coloni e dipendenti - le ricche padrone di casa, che hanno cento poveri inquilini nel loro grande casamento popolare, - dovrebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 358

dare alla riunione un carattere mondano, bensì un carattere dissimile dalle altre feste, e li conduca con sè a vedere la famiglia di poveri che ella

paraletteratura-galateo

Pagina 371

, e i dolci o gli avanzi della colazione sieno regalati a qualche asilo di bambini poveri. Finita la Messa e la cerimonia, l'uso francese vuole che gli

paraletteratura-galateo

Pagina 396

«signore», quando legittimamente sognano un buon matrimonio per i loro figli maschi, non sognino «nuovi ricchi» ... ma «vecchi» ... non poveri via!... ma

paraletteratura-galateo

Pagina 421

bilancia diplomatica; il distribuire del danaro ai connazionali poveri, non per mezzo dell'ultimo impiegato, ma direttamente dalla signora, con una

paraletteratura-galateo

Pagina 422

non voler invecchiare moralmente, rendendoci utili ai nostri cari e ai nostri poveri, restando attive e fresche di spirito. Sappiamo poi economizzare la

paraletteratura-galateo

Pagina 449

dovute ai nostri meriti, - meriti, nel valutare i quali non ci teniamo certamente indietro. - Noi tutti diamo volentieri, molto volentieri, ai poveri

paraletteratura-galateo

Pagina 505

Cerca

Modifica ricerca