Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patria

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Signorilità

198616
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 7 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coloniale. Tanto più che essa potrebbe servire, anche in patria, a quei funzionari scapoli che debbono spesso mutare residenza, e a cui ripugnano i

paraletteratura-galateo

Pagina 193

, altrettante sono le cucine iialiane; vi è, però, una «radice» comune a tutte, ed essa è data dal prodotto tipicamente italiano, che la nostra Patria esporta

paraletteratura-galateo

Pagina 33

nostra Patria e nel inondo intero, quelli che vorranno rendere omaggio devoto al Sommo Pontefice. Al Vaticano vigono regole e vige un'etichetta che è

paraletteratura-galateo

Pagina 347

, - un'atmosfera di patria, di valore morale, di sana e viva intellettualità, di simpatia, di cordialità. Ella deve sapere tacere, tacere molto; sapere

paraletteratura-galateo

Pagina 422

, se non nella famiglia e nella casa. Serviamo dunque in letizia la Patria, servendo la nostra casa. Ho scelto appositamente, per esprimermi, il verbo

paraletteratura-galateo

Pagina 496

società. «L'Italia è veramente la patria di Tintoretto e di Raffaello!», vien fatto di esclamare, non entrando in un Museo, ma in qualunque salotto

paraletteratura-galateo

Pagina 527

signore italiane, che la nostra patria ora ha fabbriche perfette anche di profumi; che è loro dovere boicottare le essenze estere, e risparmiare, a

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca