Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finestre

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Signorilità

198440
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 10 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spazio tra due porte o due finestre con un quadro, un arazzo, uno stipo, un mobiletto; utilizzando un vano con una poltroncina, con un divano, con un

paraletteratura-galateo

Pagina 146

di merletto a mano, restano sempre moderne e belle. Molto usati per le finestre della camera da pranzo, sono i vetri veneziani, o vetri artistici

paraletteratura-galateo

Pagina 162

di casa sieri le porte e gli «scuretti» interni delle finestre. Un riquadro dorato, un filetto d'oro sul bianco, sul verde, o sul color noce, lavoro

paraletteratura-galateo

Pagina 168

bisogna spalancare tutte le finestre e bruciare qualche pezzetto di quelle carte odorose che sono in vendita da farmacisti e droghieri. Se in casa ci

paraletteratura-galateo

Pagina 200

sole, che è un gran disinfettante. Bisogna ricordare ancora di avere, nella cucina, il telaio a rete antimalarica alle finestre. Esso eviterà

paraletteratura-galateo

Pagina 202

un grande lavandino, una grande mensola laccata di bianco, dei quadretti incorniciati in passe partout, e tendine candide alle finestre. Quando aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 210

all'aperto o in stanze con le finestre aperte, lasciarsi vegetare per riparare alle perdite dell'organismo nei lunghi mesi cittadini, mangiare cibi

paraletteratura-galateo

Pagina 285

non esiste solo il danaro! Lo trasformino, quindi, in lavoro, in operosità, in bene... e non lo buttino malamente dalle finestre!... Le ragazze ricche

paraletteratura-galateo

Pagina 421

della notte e della mattina: alle nove, alle dieci tutt'al più, una casa ordinata deve essere tutta in ordine: le finestre debbono essere chiuse

paraletteratura-galateo

Pagina 58

folla si addensava sotto le finestre. Margherita era salita nelle sue stanze, pallida, disfatta, tremante. Pur bisognava uscire al balcone, sorridere

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca