Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitale

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Signorilità

197977
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 10 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

problema degli alloggi, specie nella capitale e nei grandi centri. Intanto sorsero e sorgono istituti parastatali e cooperative private, in modo che

paraletteratura-galateo

Pagina 140

paesano, che i padroni di casa, trapiantandosi nella Capitale, hanno recato con sè: sardo o siciliano, friulano o pugliese, abruzzese o calabrese. Esso

paraletteratura-galateo

Pagina 182

affitti percepiti dal proprietario di uno stabile o di terreni; interesse annuo riscosso per un capitale dato a mutuo a privati, o impiegato in aziende

paraletteratura-galateo

Pagina 20

loro lavoro, e a quanto ammonti interesse del capitale posseduto. Terzo: quello delle scadenze attive e passive. Sono scadenze attive gli incassi di

paraletteratura-galateo

Pagina 25

capitale che viene versato agli eredi alla morte dell'assicurato. 2. Vita intera a premio temporaneo. - Si paga per un dato numero di anni, da stabilirsi

paraletteratura-galateo

Pagina 27

specialmente va fatto verso chi abita la capitale, sede di Ministeri, di uffici, di Amministrazioni centrali, e che è generalmente assillato da richieste

paraletteratura-galateo

Pagina 404

Venendo all'argomento che, generalmente, è argomento capitale in una vita femminile, all'amore... ricordatevi di essere oneste nell'amore, figliole

paraletteratura-galateo

Pagina 446

Ultima norma capitale, senza la quale mai una signora concluderà nulla, mai una casa camminerà bene è questa: Fare SUBITO tutto quello che si deve

paraletteratura-galateo

Pagina 495

del marito; fatto debiti od intaccato il capitale, perchè avrà speso certamente in ragione diretta dei desideri, e non delle disponibilità; avrà

paraletteratura-galateo

Pagina 510

capitale. Le donne, che non hanno mai il diritto di essere brutte, devono ricordarselo anche nelle circostanze tragiche della vita. Quando eravamo

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca