Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carica

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

429214
Enrico Fermi 23 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la carica è negativa. Su questa corrente elettrica, per le ordinarie leggi dell'elettrodinamica, il campo magnetico esercita una forza perpendicolare

fisica

Pagina 750

costituiscono portino una carica elettrica negativa.

fisica

Pagina 750

numero di molecole costituenti un corpo, Stoney riuscì anche a valutare correttamente l'ordine di grandezza della carica di questo atomo d'elettricità

fisica

Pagina 750

Le leggi dell'elettrolisi, e, più tardi, le leggi del passaggio dell'elettricità attraverso ai gas, dimostravano che la carica elettrica degli ioni

fisica

Pagina 750

Essendo noto, come abbiamo visto, il rapporto e/m tra la carica e la massa dell'elettrone, per conoscere separatamente i valori di queste due

fisica

Pagina 751

Fig. 6 - Schema dell’apparecchio per la misura della carica dell’elettrone

fisica

Pagina 751

Le esperienze ora descritte sopra la deviazione elettrica e magnetica dei raggi catodici, oltre a indicarci il segno della carica elettrica dei

fisica

Pagina 751

Quando un elettrone di carica elettrica e si trova in un campo elettrico d'intensità E si esercita su di esso una forza

fisica

Pagina 751

che ci permettono di misurare la velocità dei raggi catodici e il rapporto tra la carica elettrica e la massa degli elettroni che li costituiscono.

fisica

Pagina 751

La spettroscopia, e in particolare l'effetto Zeemann (v. atomo) hanno poi dimostrato che lo stesso valore del rapporto tra carica e massa

fisica

Pagina 751

ormai dimostrato che la carica elettrica e la massa degli elettroni hanno sempre lo stesso valore, qualunque sia la sostanza da cui gli elettroni

fisica

Pagina 751

essendo v la velocità (vettoriale) della carica elettrica e c il rapporto tra le unità elettromagnetica ed elettrostatica di quantità di elettricità

fisica

Pagina 751

microscopio. Tali goccioline sono per lo più cariche di elettricità, per strofinio; se esse per strofinio hanno perduto z elettroni, la loro carica elettrica

fisica

Pagina 751

scarica. Invece il rapporto e/m tra la carica e la massa degli elettroni ha sempre lo stesso valore, entro i limiti degli errori sperimentali

fisica

Pagina 751

La conoscenza della carica elettrica, e del rapporto e/m tra la carica e la massa dell'elettrone, ci permette immediatamente di conoscere la massa

fisica

Pagina 752

Il precedente valore della carica elettrica ha una grandissima importanza per tutta la fisica molecolare, non solo come carica dell'elettrone, ma

fisica

Pagina 752

che ci esprime la carica elettrica dell'elettrone per mezzo di sole grandezze direttamente misurabili.

fisica

Pagina 752

Con questo metodo R. A. Millikan ha trovato, come media di molte misure concordanti, il seguente valore per la sua carica elettrica dell'elettrone:

fisica

Pagina 752

carica elettrica e la massa. Il raggio risulterebbe precisamente di 1,4.10-13 cm. pari a circa centomila volte meno delle dimensioni degli atomi.

fisica

Pagina 752

Ora accade assai spesso che la goccia perda spontaneamente per effetto fotoelettrico un altro elettrone; la sua carica elettrica diventerà allora (z

fisica

Pagina 752

dall'eventuale massa del suo sostegno materiale, ha anche, per il solo fatto di contenere una carica elettrica, delle proprietà d'inerzia in tutto simili a quelle

fisica

Pagina 752

Oltre all'avere una carica elettrica e una massa con i valori che abbiamo indicato, l'elettrone ha anche altre proprietà che sono risultate

fisica

Pagina 752

estrazione dei due metalli, divisa per la carica elettrica e dell'elettrone.

fisica

Pagina 753

Cerca

Modifica ricerca

Categorie