Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: termine

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La cucina futurista

304667
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 13 occorrenze

Il rito, così, sta per giungere al termine. E allo spumante hanno parlato Felice Casorati, lo scultore Alloatti, l'avvocato Porrone, Emilio Zanzi, il

cucina

Pagina 102

deglutizione; ma più d'uno con evidente viltà, rinunciò a condurlo a termine e solo si contentò di trarre dalla scodella una foglia di rose, di asciugarla

cucina

Pagina 126

Con un nuovo scoppiettante saluto ai collaboratori bolognesi, S. E. Marinetti ha concluso il suo discorso e l'Aerobanchetto ha avuto termine, mentre

cucina

Pagina 136

CONPROFUMO: termine che indica l'affinità olfattiva di un dato profumo con il sapore di una data vivanda. Esempio: il conprofumo della poltiglia di

cucina

Pagina 247

CONTATTILE: termine che indica l'affinità tattile di una data materia con il sapore di una data vivanda. Esempio: il contattile del pasticcio di

cucina

Pagina 247

CONRUMORE: termine che indica l'affinità rumoristica di un dato rumore con il sapore di una data vivanda. Esempio: il conrumore del riso al sugo

cucina

Pagina 247

CONLUCE: termine che indica l'affinità ottica di una data luce con il sapore di una data vivanda. Esempio: la conluce del «Porcoeccitato» e un

cucina

Pagina 248

DISPROFUMO: termine che indica il complementarismo di un dato profumo con il sapore di una data vivanda. Esempio: il disprofumo della carne cruda e

cucina

Pagina 248

CONMUSICA: termine che indica l'affinità acustica di una data musica con il sapore di una data vivanda. Esempio: la conmusica del Carneplastico e il

cucina

Pagina 248

DISTATTILE: termine che indica il complementarismo di una data materia con il sapore di una data vivanda. Esempio: il distattile dell'«Equatore

cucina

Pagina 249

DISMUSICA: termine che indica il complementarismo di una data musica con il sapore di una data vivanda. Esempio: la dismusica dei datteri alle

cucina

Pagina 249

DISLUCE: termine che indica il complementarismo di una data luce con il sapore di una data vivanda. Esempio: la disluce di un gelato di cioccolata e

cucina

Pagina 249

DISRUMORE: termine che indica il complementarismo di un dato rumore con il sapore di una data vivanda. Esempio: il disrumore del « Mare d'Italia» e

cucina

Pagina 249

Cerca

Modifica ricerca

Categorie