Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: straniero

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74584
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque assume alla sua dipendenza, per qualsiasi causa, uno straniero, è tenuto a comunicarne, entro cinque giorni da quello dell'assunzione

Scontata la pena, lo straniero è nuovamente espulso.

Qualora siavi motivo di dubitare della identità personale dello straniero, questi può essere sottoposto a rilievi segnaletici.

Lo straniero espulso a norma dell'articolo precedente non può rientrare nel territorio dello Stato, senza una speciale autorizzazione del Ministro

Deve, altresì, comunicare, entro ventiquattro ore, all'autorità predetta, la cessazione del rapporto di dipendenza, l'allontanamento dello straniero

Il Ministro dell'interno, per motivi di ordine pubblico, può disporre l'espulsione e l'accompagnamento alla frontiera dello straniero di passaggio o

L'autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di invitare, in ogni tempo, lo straniero ad esibire i documenti di identificazione di cui è provvisto, e

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175520
Brelich dall'Asta, Mario 7 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

S'intende per esotismo quella certa smania che hanno taluni di dar la preferenza a tutto ciò ch'è straniero, e che viene di lontano: costumi, mode

Pagina 120

comportamento dei giovanotti. Villeggiature e viaggi offrono già una migliore occasione per conoscere l'elemento straniero. Un saluto cortese ed

Pagina 164

almeno durante i primi viaggi, di non rimanere soli, particolarmente all'estero. A parte i diversi pericoli e svantaggi a cui lo straniero è esposto

Pagina 177

colui che viaggia nei paesi stranieri è responsabile per il buon nome della propria patria. Bisogna adattarsi alle usanze del paese straniero e non si

Pagina 194

, ricovero, straniero, cisterna, invasore, sciavero, riscontro, tricorno, conserva, rosicante, arrotino, scenario, carnivoro, consorteria: CONTROVERSIA

Pagina 306

. - Fortuna nel pericolo. Il nove di picche è di cattivo augurio Il nove di quadri. di cuori e di fiori. Beni. - Eredità in paese straniero. Il nove di

Pagina 331

moglie Elena, di cui tosto s'innamorò. Elena fu presa d'amore per il bellissimo straniero e si lasciò persuadere di seguirlo a Troja. Che conseguenze ebbe

Pagina 390

Cerca

Modifica ricerca