Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saluta

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173186
Brelich dall'Asta, Mario 10 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signore. Se non si parla con una persona di rispetto o non la si saluta, si può farlo senz'altro. Solamente si deve porre attenzione che le ginocchia

Pagina 19

l'impiegata saluta per la prima il principale, mentre per strada, o comunque fuori dell'ufficio, un principale distinto saluterà per primo le proprie

Pagina 197

non ricambia il vostro saluto o non Vi saluta, non dovete pensare subito, che lo abbia fatto appositamente. Per strada non vi guardate curiosamente

Pagina 28

basso egli... si accorcia divenendo piccolo, piccolo. Quando ha finita la sua ispezione egli saluta la compagnia ed esce. Come si fa? Il colletto del

Pagina 316

Come si saluta 91 Il saluto orale 91 Saluto col capello 92 L’inchino 93 Come si dà la mano 94 Il baciamano 94 Il bacio 95 La presentazione 96 Quando

Pagina 459

ha chiamato, e quando ci si congeda si saluta di nuovo. Un « arrivederci » può a volte riuscire alquanto comico e potrebbe venir piuttosto sostituito

Pagina 66

. Soltanto in America ed in Inghilterra è la signora che saluta per prima. La ragione di questo strano costume non è affatto a danno della dignità femminile

Pagina 90

, però, salutate quel conoscente con un cortese sorriso. In locali chiusi anche i signori salutano con un inchino. Un signore che siede saluta

Pagina 91

nome dell'amico che si saluta. Comunque un « salve » è sempre a posto. Ci sono ancora svariati modi di saluto fra i turisti, fra i membri di certe

Pagina 91

altri copri capo che non hanno forma stabile non si tolgono mai: in tal caso si saluta chinando il capo o alla romana. Verso persone di riguardo, il

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca