Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177905
Brelich dall'Asta, Mario 17 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di guarigione, senza tradire incertezze sull'esito felice della malattia. Si ricordi sempre che spesso il male è subordinato alla suggestione

Pagina 107

di accentuare il loro significato, per diventare ricordi, piuttosto che per il loro valore pecuniario. Si possono regalare oggetti d'abbigliamento

Pagina 158

giuoco. Da questo numero si raccolgono i punti da accusare. Nel contare i punti, si ricordi che l'asso vale undici, le figure dieci ciascuna, e le

Pagina 349

' lati della scacchiera, il re deve cercare di guadagnare la mossa allo scopo di vincere la partita. Si ricordi che se l'avversario resta sulla scacchiera

Pagina 369

indebolire il lato contrario. Chi possiede una dama, si ricordi di non tenerla inattiva; ma cerchi con quella di infliggere il maggior numero di perdite

Pagina 371

bene attingere alle fonti più vecchie e con gentile tatto magari cercare di rievocare qualche aria nota della loro gioventù, che ricordi loro i bei

Pagina 376

libero. Pel primo, conviene ubbidire alla legge morale; pel secondo, ubbidire alla legge politica e civile. D' Azeglio, Ricordi La bontà e la bellezza

Pagina 401

l'ingegno sottile (l'ésprit) quello che forma le nazioni; bensì sono gli austeri e fermi caratteri. D'Azeglio, Ricordi Il carattere è il bene più prezioso

Pagina 402

, ed è l'approvazione del giudice che ci portiamo tutti nel cuore, quando ci dice: hai fatto il tuo dovere! D'Azeglio, Ricordi Tu puoi sfuggire qualche

Pagina 405

vocabolo si chiama carattere. D'Azeglio, Ricordi

Pagina 409

primo scrittore o poeta del mondo. D'Azeglio, Ricordi L'educazione s'indirizza alle facoltà morali; l'istruzione alle intellettuali. La prima sviluppa

Pagina 410

. D'Azeglio, Ricordi. La libertà è una specie di regime assoluto, in cui chi comanda fa tutto quello che vuole, ma sempre in nome della libertà. Giuseppe

Pagina 421

conserva giovine il cuore. D'Azeglio, Ricordi.

Pagina 429

non si giunge a far nulla di buono. D'Azeglio, Ricordi. La volontà è una forza grande nella vita degli individui e nella vita dei popoli. Bisogna

Pagina 432

divieto. Si ricordi pure che nei locali pubblici, come nelle abitazioni private, gli uomini devono togliersi il cappello. Con gli impiegati si deve sempre

Pagina 65

vestito bleu scuro o nero, d'estate uno color beige. Questi sono adatti per ogni stagione. Ad ogni buon conto si ricordi che un taglio inglese non

Pagina 78

ricordi più se ci si dava del tu o del lei; in tal caso si sceglie una forma impersonale: « come va la salute? » salvando con un po' di arte e di buon

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca