Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: portiere

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74207
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolo, qualora adibiscano o tengano al servizio di portiere o custode chi non è iscritto nel registro dell'autorità locale di pubblica sicurezza, sono

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174234
Brelich dall'Asta, Mario 5 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

portiere. Accordi per un prolungato soggiorno si fanno alla direzione. Un fatto la cui pura immaginazione avrebbe fatto trasalire i nostri nonni, ma che

Pagina 191

d'albergo è proibito. Quando si esce, bisogna chiudere gli armadi e consegnare la chiave della porta al portiere. Fuori della camera non si deve

Pagina 192

molto diffusa. Un vero signore non siederà mai al tavolo colla testa coperta. Non accogliere il saluto del portiere o dei camerieri, non è punto un gesto

Pagina 45

esso senza mettervi dentro almeno due lire. All'albergo si dà mancia: alla cameriera, al facchino, al portiere, al primo cameriere; anche qui la somma

Pagina 51

pratici del luogo, si deve rivolgersi, appena entrati nel palazzo del Tribunale, al portiere, o ad uno dei custodi o ad altri incaricati mostrando il

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca