Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cameriera

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173762
Brelich dall'Asta, Mario 9 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ufficio offrirà sempre il biglietto da visita, attendendo poi in anticamera finchè il fattorino o la cameriera non l'avranno ammessa alla presenza della

Pagina 105

La cameriera porta di solito una veste scura, una cuffietta ed un grembiule bianco. Il saluto della cameriera agli ospiti deve essere riservato

Pagina 108

rotture si trovi difficoltà ad acquistare i pezzi già rotti. E' una cosa fastidiosa sentir traballare la tavola durante il pranzo: per cui la cameriera

Pagina 127

. Bisogna pregare il vicino sempre con molta cortesia. Il piatto che passa dalla cameriera al commensale - quando c'è - o da un commensale all'altro deve

Pagina 129

Se viene servito ancora un dolce o frutta o formaggio, la cameriera porterà via le posate e i piatti sempre dalla parte sinistra e sostituirà gli

Pagina 130

cucina, e deposti sulla credenza. Il cameriere o la cameriera prende dalla scodella fumante la minestra e la distribuisce nei piatti pronti. Il primo

Pagina 137

Mentre la società si diverte nella sala, uno dei presenti viene chiamato dalla cameriera informandolo che c'è una persona straniera che desidera

Pagina 316

esso senza mettervi dentro almeno due lire. All'albergo si dà mancia: alla cameriera, al facchino, al portiere, al primo cameriere; anche qui la somma

Pagina 51

telefono e prendere i messaggi, è una questione che dipende sempre dalle circostanze particolari; se si ha in casa una cameriera brava ed intelligente

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca