Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nemico

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19150
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Commercio col nemico)

(Somministrazione al nemico di provvigioni)

(Partecipazione a prestiti a favore del nemico)

(Accettazione di onorificenze o utilità da uno Stato nemico)

La pena è dell'ergastolo se il colpevole ha agito in seguito a intelligenze col nemico.

La reclusione è non inferiore a quindici anni se il colpevole ha agito in seguito a intelligenze col nemico.

, commercia, anche indirettamente, con sudditi dello Stato nemico, ovunque dimoranti, ovvero con altre persone dimoranti nel territorio dello Stato nemico, è

Non è punibile chi, trovandosi, durante le ostilità, nel territorio dello Stato nemico, ha commesso il fatto per esservi stato costretto da un

Chiunque, in tempo di guerra, partecipa a prestiti o a versamenti a favore dello Stato nemico, o agevola le operazioni ad essi relative, è punito con

Chiunque, in tempo di guerra, somministra, anche indirettamente, allo Stato nemico provvigioni, ovvero altre cose, le quali possano essere usate a

spirito pubblico o altrimenti menomare la resistenza della nazione di fronte al nemico, o svolge comunque un'attività tale da recare nocumento agli

Chiunque, in tempo di guerra, tiene intelligenze con lo straniero per favorire le operazioni militari del nemico a danno dello Stato italiano, o per

privati, in modo da esporre a pericolo la resistenza della nazione di fronte al nemico, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni e con la

Il libro della terza classe elementare

210822
Deledda, Grazia 30 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vittoria, che il vostro valore, la vostra abnegazione, la vostra disciplina sapranno conseguire. Il nemico che vi accingete a combattere è agguerrito

Padre! C'è anzi qualcuno che vive come nemico di Dio, e lo combatte. Disgraziato! Preghiamo il Padre che gli tocchi il cuore e gli usi tutta la sua

Pagina 166

il nemico.

Pagina 20

nemico Porta Tosa. I Milanesi si avanzavano, proteggendosi dalla tempesta di palle e di mitraglia dietro ingegnose barricate mobili. Eran fatte con

Pagina 228

anche da Pastrengo: alla battaglia partecipò personalmente il Re; ed i carabinieri della sua scorta travolsero il nemico con una carica impetuosa. Il

Pagina 233

grido: «A me le Guardie, per l'onore di Casa Savoia!», li trascinò con sè a rompere il nemico. La vittoria era decisa, quando giunse a Carlo Alberto la

Pagina 234

principi d'Italia aveva osato starle a fronte. Forse con suo figlio il nemico si sarebbe mostrato meno implacabile. Carlo Alberto decise di

Pagina 236

domina Roma, Giuseppe Garibaldi disputò con accanimento al nemico le ville sparse lì intorno tra ridenti giardini, che erano state trasformate in

Pagina 239

bersaglieri sorpassarono tutti nell'incalzare con le baionette alle reni il nemico in ritirata.

Pagina 248

nemico alla testa di un reggimento di zuavi francesi. Gli zuavi, che godevano fatua di essere tra i più valorosi soldati di Napoleone III, ne furono

Pagina 257

Palermo fu presa, ed a Milazzo l'eroe mise novamente in fuga il nemico, dopo un'aspra battaglia, in cui egli stesso poco mancò non lasciasse la vita

Pagina 264

italiano cozzò inaspettatamente nelle campagne di Custoza contro l'intero esercito nemico. Per dodici ore di aspra battaglia soldati, ufficiali e principi

Pagina 269

altri avrebbe ricevuto l'urto nemico. I nostri soldati, incoraggiati dal contegno del principe, accolsero con una tempesta di palle e con una siepe

Pagina 270

di una dì esse, colò a fondo: i suoi marinai continuarono intrepidi. il fuoco sul nemico, sino al momento in cui le onde li inghiottirono. La nave

Pagina 273

ore di battaglia furiosa, in cui inflissero al nemico gravissime perdite, i soldati italiani, sopraffatti dal numero, dovettero ripiegare. Gli stessi

Pagina 283

: quando mossero all'ultima lotta contro il secolare nemico, dalle loro labbra tuonò, tra le canzoni di guerra, l'inno dedicato al suo nome:

Pagina 289

del nemico, era spento da un traditore della Patria! Il mondo civile e gl'Italiani si strinsero intorno alla Regina, affranta dal dolore, a piangere

Pagina 292

truppe travolgevano il nemico anche sul Carso.

Pagina 296

nemico, per quanto si accanisse in ripetuti assalti; non potè smuoverli di lì. Accanto ai veterani del Carso e dell'Isonzo gareggiarono di eroismo i

Pagina 298

sui monti. In furibonde mischie a corpo a corpo i soldati italiani contesero al nemico il sacro suolo della Patria risoluti a vincere o a morire

Pagina 299

saltare in aria le navi austriache e rastrellò quelle seminate dal nemico; protesse dalle insidie dei sommergibili i convogli italiani ed alleati che

Pagina 302

apposta per dare la caccia ai sommergibili. Nel guidarle contro il nemico si rese famoso Costanzo Ciano, che è oggi uno dei ministri dell' Italia

Pagina 303

sempre vigili nell'osservare le mosse del nemico, agili e pronti nel ricacciarne le incursioni aeree, arditi ed impetuosi nell'appoggiare dall'alto, col

Pagina 305

ricaccia sempre più indietro il nemico fuggente. Nella pianura S. A. R. il Duca d'Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta 3ª Armata, anelante

Pagina 306

le potenze alleate, aveva completamente distrutto l'esercito nemico, aveva abbattuto un potente impero secolare, aveva affrettato la resa della

Pagina 310

presto il terrore del nemico. Pur troppo il suo sottomarino s'incagliò su le coste nemiche, e Nazario Sauro venne catturato il 30 luglio 1916. Egli non fu

Pagina 313

prima ed una seconda volta, insistette a sparare sul nemico. Una terza pallottola lo colpì a morte e lo abbattè. Ma raccolte tutte le sue forze, Enrico

Pagina 315

solidi legami in un unico fascio: ogni vostro sforzo sarà vano. Così è degli uomini: isolati e divisi, il primo nemico basterà a vincere la loro

Pagina 318

l'ufficiale nemico. Fu il segno della rivolta. Il popolo si armò, combattè con sassi, bastoni, armi di qualunque genere, e dopo cinque giorni (proprio come

Pagina 76

torpediniera o ad un sommergibile nemico Eppure una notte di ottobre, ancora calda sebbene un po' nuvolosa, Marino e due suoi compagni riuscirono a

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca