Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adopera

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19727
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena è aumentata se il colpevole, per commettere il fatto, adopera alcuno dei mezzi indicati nel primo capoverso dell'articolo precedente.

Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata

Alla stessa pena soggiace chi adopera violenza o minaccia immediatamente dopo la sottrazione, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa

Chiunque incrudelisce verso animali o senza necessità li sottopone a eccessive fatiche o a torture, ovvero li adopera in lavori ai quali non siano

Chiunque disseziona o altrimenti adopera un cadavere, o una parte di esso, a scopi scientifici o didattici, in casi non consentiti dalla legge, è

Tale pena si applica inoltre a chi: 1° adopera qualsiasi mezzo di pubblicità atto a favorire la circolazione o il commercio degli oggetti indicati

Chiunque adopera violenza sulle cose ovvero mezzi fraudolenti per impedire o turbare l'esercizio di un'industria o di un commercio è punito, a

Chiunque contraffà la carta filigranata che si adopera per la fabbricazione delle carte di pubblico credito o dei valori di bollo, ovvero acquista

Chiunque, in tempo di guerra, adopera mezzi diretti a deprimere il corso dei cambi, o ad influire sul mercato dei titoli o dei valori, pubblici o

adopera altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili

Il libro della terza classe elementare

211955
Deledda, Grazia 4 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiama moltiplicazione; e dei numeri dati, il primo si dice moltiplicando, il secondo moltiplicatore. Per indicare i prodotti si adopera il segno x

Pagina 392

Ecco come si adopera. Suppongasi di voler cercare il prodotto di 7 per 8. Si consideri la riga, a capo della quale, a sinistra, si trova 7; e la

Pagina 394

seguito poniamo in parentesi il segno abbreviativo che nella pratica si adopera per indicare la parola a fianco, o il suo plurale. Così si scrive: m. 1, m

Pagina 413

circonferenze si adopera il compasso. 85. Un poligono si dice regolare, se ha tutti i lati e tutti gli angoli eguali.

Pagina 441

Cerca

Modifica ricerca