Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venti

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

211131
Deledda, Grazia 8 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dodici, ............. , diciannove. Il successivo di diciannove è dieci e dieci, ossia due diecine, e si chiamama venti. Continuando a contare, dopo

paraletteratura-ragazzi

quell'esercito di bersaglieri, con cannoni, fucili, fosse comandato da Giulio Cesare che è vissuto più di venti secoli prima? Perchè non impari ad essere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

seguito con venti soldati, ognuno dei quali portava un grande otre di pelle per acqua. - Si, sono io - rispose piano lo zoppetto. - Sei proprio sicuro di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

altrettanti fortilizi. Quanti giovani eroi in quei giorni resero immortale il loro nome, cadendo a Villa Corsini, ai Quattro Venti, al Vascello. a Villa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 239

. I venti bersaglieri tornarono al campo portando da bere ai compagni. Il sergente, però, girò per la campagna durante tutta la notte chiamando con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

I golfi sono spesso riparati dai promontori laterali contro i venti e le onde, e i bastimenti vi trovano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 359

qualunque dei numeri a tre cifre; per es., 327 (leggi: trecentoventisette). Esso è trecento, venti e sette; ma trecento è 3 centinaia, venti è 2

paraletteratura-ragazzi

Pagina 379

patito i geli infidi, ha sostenuto i venti di aprile, assetato ha sopportato la siccità di certe primavere troppo lodate, e infine, trionfante contro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca