Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ossia

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

211879
Deledda, Grazia 13 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come si sa, invece di dieci si dice pure una diecina. Continuando a contare si potrebbe dire, cominciando dal successivo di dieci dieci e uno, ossia

paraletteratura-ragazzi

unito con la sua vite, non può dar nessun frutto. Era soprattutto meraviglioso nel raccontar parabole, ossia racconti che entravan ben bene nella testa di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

formarono - insieme coi discepoli che pure ascoltavano Gesù e credevano in Lui - la Chiesa nascente, ossia l' inizio della Chiesa, alla quale Gesù ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

I punti cardinali. Il cielo e l'orizzonte si possono dividere in quattro parti: levante, ossia quella donde nasce il sole; mezzodì; ponente, quella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 335

pioggia cade, quando le goccioline diventano troppo grosse e pesanti. Se fa molto freddo lassù, invece di cadere acqua, cade neve, ossia acqua gelata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 353

: tredici meno cinque) è la differenza fra 13 e 5, ossia si ha: 13-5 = 8. Similmente si ha: 20-6 = 14, 8 - 8 = 0, 11 - 9 = 2 In ciascuna delle espressioni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 388

sono 6 vetri. Quanti saranno in tutto i vetri delle finestre? Saranno quattro volte 6, cioè 6 + 6 + 6 + 6, ossia 24. Si dice perciò che 24 è il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 392

tratto sotto del quale si scriverà il prodotto, si dirà: 4 volte 6 unità è 24 unità, ossia 2 diecine e 4 unità; diecine ed unità che apparterranno al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 394

38: il quoziente è 21, ossia esso ha per cifre quelle dei quozienti delle due divisioni parziali ora compiute, nell'ordine in cui sono state trovate

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

in uso il quintale (q.), che è eguale a 100 chilogrammi e la tonnellata (t.), che è eguale a 10 quintali, ossia a 1000 chilogrammi. Si noti che: 1 hg

paraletteratura-ragazzi

Pagina 416

in quella bacinella è 2 litri, 3 decimi di litro e 5 centesimi di litro, ossia 2 litri, 3 decilitri e 5 centilitri; e che quell'oggetto costa 15 lire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 418

di essa. Per es., se un oggetto costa una lira e mezza, cioè L. 1,50 , ossia 30 soldi, la misura del suo valore, rispetto alla lira, è 1,50; rispetto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 424

un angolo retto, ossia è maggiore di esso, mentre l'angolo (2) è contenuto in un angolo retto, ossia è minore di esso. Ebbene, gli angoli come (1) si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 433

Cerca

Modifica ricerca