Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ora

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210511
Deledda, Grazia 42 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

obbediscano ciecamente. Così tutto s'intreccia, tutto è utile, tutto si avvicina alla perfezione. - In tempo di guerra, con queste enormi macchine che ora

paraletteratura-ragazzi

Carlo Alberto e di Vittorio Emanuele II. Il Re, in un magnifico proclama, così parlò ai suoi soldati: Soldati di terra e di mare! L' ora solenne

paraletteratura-ragazzi

Noi ora ci troviamo davanti alla scuola, in un piazzale alberato. I ragazzi sciamano, i genitori attendono. - Come è andato l'esame? Che tema vi

paraletteratura-ragazzi

, mentre i ragazzi guardavano. Era domenica, come ben vi ricordate: ma Fafòn voleva ritornare al lavoro. - Si conceda pure un'ora di più di riposo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

abbraccio! Così, vedete, libro, esperienza, pratica e natura avevano concorso alla salvezza e alla fortuna di quell'uomo. Ora Ruggerino è uno dei più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

infinite distese delle praterie, presso le paludi, (che ora il Governo prosciuga, evitando le tormentose malarie), e fra le selve. Gli abitanti di questi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 119

, - esclamò Paolo Francesco - ora vi farò assaggiare una bevanda dolce che fabbrico io con le erbe dei prati, con la ruta: buona per il corpo e per l'anima. Va

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

. Ora seguita tu, Martino.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

nella teglia pareva una luna piena, era stato davvero buono, ma ora ai due amici capitava che non avevano più quel bell'appetito del mezzogiorno, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

specializzato anche in altri campi metallurgici, e ora, dopo circa trent'anni di lavoro, questa officina è mia, e io la dirigo con lo stesso amore con cui dirigo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 141

anche più bene. Ora gli domando: «Quanto fa sei per sei?» Trentasei. Non glielo domando perchè se no lui risponde: «Asino che sei! Allora, a lui che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

, preghiamo che sia santificato ora e sempre il Nome di Dio. Quando preghiamo così, noi siamo l'eco vivente delle parole: - Santo, Santo, Santo è il Nome del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 168

giornata era limpida, con un cielo intenso di perla: i prati, gli alberi erano verdi e quasi scintillanti. Per più di un'ora i ragazzi giocarono al calcio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

nell'anima. Ora io mi domando: se l'Italia era così divisa fra genti e dinastie straniere, che onore potevano avere gli italiani? Per nostra fortuna, poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

L'OPERATORE DEI MIRACOLI. Abbiamo ammirato, in Gesù, il Maestro Divino; ammiriamo ora la sua divina potenza.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 190

- Scioglietelo e lasciatelo andare, - disse Gesù. Così fu fatto: e Lazzaro, come destato da un sonno, tornò fra i suoi cari. Ed ora, riflettiamo. Un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 193

col fratello Andrea era intento alla pesca, giunse Gesù, che li chiamò entrambi dicendo: - Venite dietro a me d'ora innanzi sarete pescatori di uomini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

- Ora ascoltate - seguitò il signor Goffredo. - Era una notte buia, piena di minacce. - Dove vai? - domandò un capitano dei bersaglieri a Pino che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

ancor più maledetto, più accesa la speranza in Casa Savoia, più impaziente l'attesa della riscossa. E finalmente l'ora suonò!

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

del plebiscito, rivolse nobili parole e conchiuse: ... L'Italia è fatta se non compiuta; tocca ora agli Italiani saperla difendere, farla prospera e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 273

i Garibaldini nel 1860: i due primi erano rimasti feriti, e Luigi era morto di malattia. Ora Enrico lasciava la vita in vista di Roma, la mèta dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 276

venivano costrette da Francesi, Inglesi, Italiani ed Americani a ripiegare, invocò la pace. Raccontiamo ora le eroiche imprese dei nostri soldati nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

L'intervento dell'Italia. Il nostro popolo aveva compreso ch'era giunta l'ora di strappare al giogo austriaco le terre irredente, e con vibrante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 292

percorrere sei chilometri a piedi ci mettevano circa un'ora: adesso meno di dieci minuti con i motori, La mattina del 28 ottobre i fascisti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

madre e con la sorella. Pensate ora, bambini, alla terribile tragedia di questi tre esseri dello stesso sangue, che si amavano intensamente, e che pure

paraletteratura-ragazzi

Pagina 313

giustizia. Provate a spezzare una verga isolata: vi riuscirete senza sforzo. Riunite ora questa verga con molte altre, e stringetele strettamente con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 318

quando, con le loro violenze, cercavano di turbare la vita delle città e delle campagne. Molti tra i fascisti erano reduci dalla grande guerra, ed ora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 319

Roma si chiamano anche ora consolari, con i loro magnifici nomi che il maestro vi insegnerà, perchè furono opera dei Consoli Romani) ma vi dico che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

libera, unita, prospera e forte. Spetta ora a voi crescere sani di mente e di corpo per continuarne l'opera, in modo che l'Italia sia, ancora una volta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 327

chiese illuminate dal sole che tramonta si dicono esposte a ponente o a sera (fig. 2). Mettetevi ora con la faccia rivolta verso ponente. La parte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 332

stella luminosa, che ieri avete fissata fra le altre, oggi, alla stessa ora d'ieri, la trovate allo stesso punto di allora.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 338

di tre al timone curvo all'insù di un carro da buoi. Per questo la figura, o costellazione, fu detta il Gran Carro del cielo. Guardate ora le due

paraletteratura-ragazzi

Pagina 339

..... dieci centinaia. Si ha dunque, intanto, che quel litografo ha comprato dieci centinaia di cartoncini. Ora, come si dice cento invece di un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 379

mentalmente; mostriamo ora su esempi come le altre possano essere ricondotte ad esse. ESEMPIO I. - Siano da sommare i numeri 124 e 362. Dispostili in colonna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 384

, cioè 6. Ora si immagini di porre sulla fruttiera un certo altro numero di ciliege, per es., 5, tutte dotate di picciòlo. Il numero delle ciliege

paraletteratura-ragazzi

Pagina 388

sopprimendone le ultime due cifre; il resto è il numero rappresentato da queste cifre. Spieghiamo ora su esempi come si eseguiscono le altre divisioni. 32

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

2, o 3, . . . volte quest'ultima. Così la settimana è multipla del giorno secondo 7; il giorno è multiplo dell'ora secondo 24; il valore della lira è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 411

pezzo da 50 centesimi, cioè mezza lira, e i buoni da 1 e 2 lire. Le monete di argento ora in circolazione sono quelle da 5, 10 e 20 lire. Di monete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 417

trova che essa è lunga 4 metri, 6 decimetri e 5 centimetri. Ebbene, per indicare ciò si scrive che essa è lunga m. 4,65 Leggi, per ora, metri quattro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 418

capitani, sentendo il suo muso che con insistenza si allungava or su l'una ora sull'altra delle loro spalle, capirono e lo seguirono. Cosa meravigliosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

diventa chiassosa. Ma s'acquietano e si fanno anche pensierosi, quando il babbo viene ad avvertire che è ora di partire, e volgendo uno sguardo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 5

. Ora c'è la Carta del Lavoro. Che cosa è questa Carta? - disse con compiacenza Fafòn - È l'intervento dello Stato. Lo Stato fascista ha imposto questa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca