Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dolore

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210484
Deledda, Grazia 15 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

allora: la vedrete multicolore come la veste di Arlecchino. Gl'Italiani erano dunque servi e divisi. Quale profondo dolore e quale terribile umiliazione

paraletteratura-ragazzi

Il vecchio carpentiere. I ragazzi erano veramente ammirati di quella grandiosa opera dell'uomo, e Anselmuccio pensò con dolore che se non fosse stato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

gioia, con tatto. L'uomo, dopo il dolore dell'astio e della guerra, è proclive alla pace. Perchè dunque non si poteva giungere a questa famosa pace

paraletteratura-ragazzi

Pagina 136

i bambini di Betlemme e dei dintorni, al di sotto dei due anni. Il comando fu eseguito fra le lagrime e le grida di dolore delle infelicissime madri.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 181

suo profondo dolore, prese la via dell'esilio. Visse ancora pochi mesi solitario in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 236

una lontana città del Portogallo, Oporto. Si spense colà, consunto dal dolore, il 28 luglio 1849. Carlo Alberto, col suo sublime sacrificio, aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 237

pieni di dolore e di sdegno da Arnaldo Fusinato:

paraletteratura-ragazzi

Pagina 242

per tutti ben chiaro il significato delle ultime parole dette dal Re: ... non siamo insensibili al grido di dolore, che da tante parti d'Italia si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

consigli d'Europa, perchè non fui insensibile ai vostri gridi di dolore. Così oggi essa rompe violentemente quei trattati che non ha rispettati mai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

dolore di Vittorio Emanuele II e con immenso sdegno del Cavour, stipulò un armistizio a Villafranca. L'Austria rinunciò alla Lombardia, che fu riunita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 259

dolore: - Pino, Pino! perchè non ritorni? - Lo trovò soltanto all'alba, all'ingresso della grotta, immobile a terra con la fronte vermiglia. La sua mano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

del nemico, era spento da un traditore della Patria! Il mondo civile e gl'Italiani si strinsero intorno alla Regina, affranta dal dolore, a piangere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 292

attribuiti a lui, e continue accuse dai suoi amici di strada e dai compagni di scuola, sul conto suo, pervenivano ai genitori. Ma il dolore più grande

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

ricordatevi che il luogo dove siete nati è sacro, e, dopo qualsiasi dolore della vita, esso vi raccoglierà sempre a braccia aperte.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

, comprendendo come fossero cattivi quei ragazzi, ebbe una espressione dolorosa. I ragazzi se ne accorsero e provarono un po' di dolore anche loro. Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca