Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

211879
Deledda, Grazia 20 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Queste facciate si dicono perciò esposte a levante o a mattino (fig. 1). Pare poi che il sole si innalzi nel cielo fino a mezzogiorno e poi discenda

paraletteratura-ragazzi

Considerazioni introduttive. 1. Per indicare quante sono le dita di una mano, le lettere dell'alfabeto, le persone che si trovano in una stanza, e

paraletteratura-ragazzi

prode. Un altro eroe, il colonnello Vincenzo Galliano, difese con magnifica tenacia il forte di Makallè. Il 1° marzo 1896 il nostro piccolo esercito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 283

1000, 1 si dice la cifra delle unità di migliaia; le altre tre sono, successivamente, la cifra delle centinaia, quella delle diecine e quella delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 379

centinaia: 1 più 3 è 4. Ottengo così 4 centinaia per il totale. Scrivo 4 al di sotto del tratto, in colonna con 1 e 3; ed ho che la somma richiesta è 486

paraletteratura-ragazzi

Pagina 384

, ciò che fa lo stesso, 1 diecina al diminutore; cosicchè la cifra delle diecine del diminutore, da 4 che era, diventerà 5. Fatte queste modificazioni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 388

, indistintamente, i suoi fattori. 23. I prodotti di numeri presi fra quelli che vanno da 1 a 10 sono stati già incontrati parte in 1ª, parte in 2ª elementare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 392

diecine sono 1 centinaio e 4 diecine; scrivo 4 e riporto 1. 4 volte 2 centinaia è 8 centinaia; 8 centinaia più 1 centinaio di riporto dànno 9 centinaia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 394

sola cifra si è già appreso a compierle mentalmente in 1ª e 2ª elementare. Così: se si divide 25 per 3, il quoziente è 8, il resto 1; se si divide 59 per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

Grandezze. 38. Sono esempi di classi di grandezze della medesima specie: 1° Gli intervalli di tempo o le durate; quali, ad es., 3 settimane, oppure 4

paraletteratura-ragazzi

Pagina 409

MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. 40. Una grandezza si dice multipla di un'altra (o il multiplo di un'altra) secondo 1, o 2, o 3, . . . , se è eguale a 1, o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 411

UNITÀ DI MISURA PER LE LUNGHEZZE. 42. Le lunghezze che più spesso occorre di dover considerare nella pratica sono: il metro (m.) (1) Qui e nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 413

litro. Il decalitro e l'ettolitro sono evidentemente multipli del litro; il decilitro e il centilitro sono suoi sottomultipli. Si noti che: 1 hl. = 10

paraletteratura-ragazzi

Pagina 415

in uso il quintale (q.), che è eguale a 100 chilogrammi e la tonnellata (t.), che è eguale a 10 quintali, ossia a 1000 chilogrammi. Si noti che: 1 hg

paraletteratura-ragazzi

Pagina 416

: 1 soldo = 5 centesimi, 1 diecione = 10 centesimi. Vi sono monete di bronzo, di nichel, d'argento e d'oro. Le monete di bronzo sono il soldo e il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 417

NUMERI DECIMALI. 48. Invece di dire che: 1 m. = 10 dm., 1 dm. = 10 cm., 1 cm. = 10 mm., si può dire evidentemente che: 1 metro = 10 decimi di metro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 418

compresa fra due suoi punti si dice un segmento, e i due punti si dicono gli estremi del segmento (fig.1).

paraletteratura-ragazzi

Pagina 428

69. Nella fig. 9 sono disegnati, coi lati a tratto pieno, due angoli, (1) e (2). Come mostrano le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 432

semirette tratteggiate e condotte in modo da risultare perpendicolari ai lati degli angoli (1) e (2) disposti orizzontalmente, l'angolo (1) contiene

paraletteratura-ragazzi

Pagina 433

intrecciata o sciolta secondo che possiede, o non, lati che si incontrino in punti diversi dai vertici. Delle spezzate 1, 2, 3, 4, della fig. 13, 1 e 3

paraletteratura-ragazzi

Pagina 435

Cerca

Modifica ricerca