Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bambini

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I ragazzi della via Pal

208058
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di bambini. Metà si dirige a destra, l'altra metà a sinistra. I professori passano in mezzo, ed allora i piccoli berretti volano in aria. E tutti

di lui, e l'aiutante scomparve dietro le cataste di legname in cima alle quali le testoline dei bambini spiavano con occhi spalancati. Sui loro visi si

Pagina 146

I miei amici di Villa Castelli

214169
Ciarlantini, Franco 30 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maturando. Se la siccità continua il raccolto va perduto. Per gli uomini però l'acqua da bere deve essere pura. I bambini che, quando sono accaldati

Pagina 102

le ombre sembrano più scure. I bambini sono raccolti sul piazzale della chiesa e giocano a palline coi noccioli di ciliegia, d'albicocco o di pèsca

Pagina 107

LO STAGNO Come fa caldo! Nelle case sono rimasti appena i bambini lattanti con chi li accudisce. Tutti sono nei campi, e nelle ore dei solleone si

Pagina 111

borbottare forte: blo-bloblò-blo-bloblò Ancora un momento e le prime castagne di ottobre saranno gustate dai ghiotti bambini. Mamma Vittoria ora stacca il

Pagina 12

LE MOSCHE Che schifosi insetti le mosche! Come corron volentieri dove sono dei rifiuti! Poi vanno a posarsi sui cibi, sulle facce dei bambini che

Pagina 123

tranquillo coi tuoi compagni a ridere e a riposare. Den, den, derenden! Parlano anche ai bambini le campanelle ciarliere. Dicono: - Ecco là sulla strada già

Pagina 126

coniglio bianco 90 Bambini coraggiosi 92 L'uccellino (poesia). - F. SOFFRIÈ 94 Il dottor Paolo ivi La camicia della felicità 95 Maternità 96 San Francesco

Pagina 134

semprevivi, o ceri da accendere sulla cara fossa, o marzzi di fiori còlti nei giardini. I bambini più piccoli non capiscono che nel cimitero si deve star

Pagina 20

LA PREGHIERA DEI MORTI La preghiera dei morti è così breve, che anche i bambini la possono dire. Eccola: «L'eterno riposo, dona, loro, o Signore, e

Pagina 21

violacei, e di quelli color giallo sulfureo. Però ai bambini piacciono di più i fiori delle altre stagioni, perchè hanno un più grato profumo. Il

Pagina 25

FINE DI NOVEMBRE Come si sono abbreviati i giorni! Adesso bisogna accendere la lampada per tempo e ritirarsi in casa intorno al focolare. I bambini

Pagina 26

GIRA GIRA ROTA.... Il gioco che piace di più a Pietrino lo conoscon tutti i bambini. Vorrebbe far sempre quello e implora : -Oh, mamma, si fa a gira

Pagina 33

LA PREGHIERA DI CHICCHI Alla sera Chicchi s'addormenta presto, mentre gli altri bambini han voglia ancora di giocare un po'. Allora la mamma Giuditta

Pagina 34

OBBEDIENZA Una volta fu domandato ad un vecchio sapiente qual fosse la prima virtù dei bambini, ed egli rispose: -L'obbedienza. -E la seconda

Pagina 36

poitrai vedere la luce, i fiori, un magnifico giardino illuminato dalle stelle dove giocano tanti bambini buoni come te. Lì troverai tutto ciò che

Pagina 38

CIÒ CHE MARIO DEVE IMPARARE La maestra di Mario ha assegnato il posto a tutti i bambini, poi quando ognuno è seduto nel proprio banco ha cominciato a

Pagina 4

IL PRESEPIO Il Priore di Santa Maria ha invitato tutti i bambini dei dintorni nella ricorrenza della festa di Natale a vedere iI Presepio. I bimbi

Pagina 42

ai bambini, in altri si fanno focacce in cui si nasconde una fava. Chi la trova nella sua parte comanda per tutta la serata i giochi da farsi. In altri

Pagina 49

alla tavola e ragionan fra di loro le donne e i bambini stanno volentieri intorno ai camino e fanno cuocere le castagne sotto la cenere o ascoltano le

Pagina 51

' di carbone per fare i baffi e trasformano la faccia che quasi fa paura. I bambini più piccoli strillano e i più grandicelli ridono, mentre le mamme

Pagina 58

alla prima rappresentazione del padroncino che ha già imparato alcune commedie per farsi onore con i buoni bambini. Le sedie sono allineate davanti al

Pagina 59

trattiene i bambini dal fargli del male.

Pagina 6

, potè ritornare. Le manine ancor rosse e gonfie dei bambini le colgono talvolta ne strappano anche lo stelo corto corto, e s'industriano a farne

Pagina 60

tridenti e i bidenti e i rastrelli con cui si radunerà l'erba falciata; ecco le roncole, i falcetti, le falci messorie che i bambini devono ben guardarsi

Pagina 61

? Il giorno già s'oscura e la rondinella non ha ancor trovato il luogo tranquillo. Troppi bambini che fanno chiasso e l' impaurano; troppo passaggio di

Pagina 67

DINDILIN DINDILIN.... La pioggia oggi rende più irrequieti i bambini obbligati a stare in cucina. La massare non sa come tranquillizzare il più

Pagina 68

altre la seguono per due e via tornano nel loro fossatello. Si direbbe che giochino le anatrelle e voglian far vedere ai bambini come sono ubbidienti

Pagina 71

IL SALUTO ALLA BANDIERA Per qualche giorno i bambini della scuola avranno vacanza, ed eccoli quindi allineati in cortile per il saluto alla bandiera

Pagina 84

donna gli disse: - Caro mio Coniglio, per te ci vorrebbe un po' di coraggio, ma questo non lo vende nessuno.-» I bambini contenti della favola

Pagina 90

BAMBINI CORAGGIOSI Che cosa direste di uno che fosse pauroso come il coniglio? I bambini d'Italia non devono avere paura di nulla. L'Ida, che è nelle

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca