Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempo

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I miei amici di Villa Castelli

214335
Ciarlantini, Franco 20 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchina, che ricorda questo rimedio usato un tempo dalla sua mamma, la febbre sarà passata! Speriamo che i genitori possano tornar presto dai campi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

faticosa per il contadino che non deve perdere il suo tempo a riposarsi alla fresca ombra, ma deve vigilare la campagna e prevederne i bisogni senza temere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 104

vogliamo scacciare? - Sì!...- Ma non hanno fatto in tempo a dire «sì» che già si battono i pugni uno sull'altro, finchè nasce una confusione e squillano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

tempo. - Pietrino, dove sei? Ti finiscono il granturco! - E Pietrino ritorna più indispettito che mai a gridare: «Sciò, sciò, via!» e a tirar tutoli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

hanno raccontato Ia storia del Gigante Zucca: io penso che fosse invece il Gigante Popone. Senti, Mario. Un tempo, presso un paese come il nostro, ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

. . 63 Le armi del contadino .. 64 Il Merlo e il Passero .. 65 Canzone di primavera (poesia). - CESARINO GIARDINI ivi Il « Profeta del tempo » . 66 Per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

torna a casa ha imparato qualche cosa di nuovo e lo racconta. Suo padre è contento che non passi il tempo soltanto a giocare. Mario sa tirare il mantice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

buoni e silenziosi. Mario e la sua sorellina, che ricordano il loro nonno morto da poco tempo, stanno accanto alla loro mamma e chinano il capo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

FINE DI NOVEMBRE Come si sono abbreviati i giorni! Adesso bisogna accendere la lampada per tempo e ritirarsi in casa intorno al focolare. I bambini

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

vedere quel vecchio andare strascicone sotto il mal tempo di questa stagione! Proprio ha ragione il detto: Da San Martino a Natale ogni povero sta male.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 30

rassettate. La cucina è la stanza dove Zelinda trascorre il maggior tempo della giornata. Essa mostra con gioia la sua bella cucina. Ecco il focolare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

arnesi da lavoro per quando tornerà il bel tempo. Mamma Vittoria rammenda i giubboncini e siede vicino alla finestra per vederci meglio. Ma i bimbi non le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

Don, don, don.... addio giornate trascorse tanto presto nei giochi, nei lavori, nelle speranze. Il tempo è passato senza aspettare alcuno, come l'acqua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

tutte le feste porta via. È tempo infatti di preparare i lavori. Benché la campagna sembri addormentata, anzi morta, essa si avvia a produrre i frutti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

"PESCIOLINO, INCOLLA" C'era un tempo un caro fanciullo ch'era rimasto senza la madre, e il babbo gli aveva dato una matrigna cattiva e brontolona

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

hanno un gentile motivo per coglierli devono imparare a rispettarli e lasciarli vivere il tempo che è loro cestinato.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

IL "PROFETA DEL TEMPO" Nonno Tonio a Villa, Castelli è detto anche il «Profeta del tempo», perchè sa indovinare il tempo che farà. Quando i vicini lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

breve tempo di centinaia e centinaia di frutti. Ma il peso di questi lo tirò al suolo, rotto e quasi sradicato.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 69

AL MERCATO Una mattina per tempo Mario ebbe il permesso di accompagnare il babbo ad un mercato del bestiame che aveva luogo in un paese vicino

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

all'acqua sana e in ultimo alla voglia di lavorare che hanno tutti quei bravi contadini e quegli ottimi operai. Chi lavora non ha tempo di ammalarsi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca