Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sia

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261189
De Chirico, Giorgio 20 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È mia opinione che la tela assorbente sia quella da preferirsi. Tanto le tele assorbenti in vendita presso i mercanti quanto quelle che il pittore

trattato di pittura

Pagina 13

però che la tela non sia troppo nuova. Si inchiodi quindi tale tela in modo che sia bene ma non troppo tesa e, specialmente, si stia attenti che non

trattato di pittura

Pagina 14

sia esperto nella tecnica avrà più o meno adottato i pennelli che gli convengono.

trattato di pittura

Pagina 17

pittura superficialmente formando così una specie di pellicola che al tocco induce in errore facendo pensare che la pittura sia completamente asciutta

trattato di pittura

Pagina 23

via una buona parte. Ottenuta una densità giusta, cioè che il colore non sia troppo denso e, nello stesso tempo, che non si spanda, lo si può mettere

trattato di pittura

Pagina 32

quale rapidità si può portare avanti l’esecuzione di questi dettagli e tutti i pittori sanno quanto sia difficile rendere tali dettagli con i colori a

trattato di pittura

Pagina 35

piuttosto vedere se con qualche aggiunta o qualche sottrazione possa confarsi meglio al suo modo di dipingere; se, putacaso, trova che non sia

trattato di pittura

Pagina 37

Bisogna ancora far osservare che il nome tempera di ciliegio non va preso alla lettera. Si dice che la gomma di ciliegio sia quella che dà la più

trattato di pittura

Pagina 38

Bisogna con questa tempera dipingere su superfici solide: tavole e cartoni, e ciò non perché tale tempera sia fragile ma perché alla fine, dovendo

trattato di pittura

Pagina 43

In linea generale a proposito della tempera si può dire che questa, sia essa magra o grassa, è sempre una pittura più pura della pittura a olio.

trattato di pittura

Pagina 45

quella d’olio di lino cotto e con quella d’olio di papavero, si possono dipingere quadri di qualsiasi dimensione. Una tempera grassa o magra che sia va

trattato di pittura

Pagina 45

’ asciugare, ma prima che l’impasto sia completamente asciutto si unisce ancora passandoci sopra il palmo della mano e premendo forte. Poi si lascia asciugare

trattato di pittura

Pagina 48

che ha sul modello la parte più rischiarata; ammettiamo che sia la fronte o il ginocchio; si cerca di trovare sulla tavolozza una tinta eguale alla

trattato di pittura

Pagina 49

abbiano sorprese spiacevoli come escrescenze, solchi, ecc., si lascerà il lavoro per qualche giorno fintanto che non sia perfettamente asciutto, indi si

trattato di pittura

Pagina 49

aspetto assai misterioso e suggestivo. Bisogna però in questo caso che la pittura sia assolutamente asciutta. Se un colore è troppo crudo lo si può

trattato di pittura

Pagina 52

benissimo, specie se si riprende per finirlo un lavoro ove ci sia già un impasto abbastanza denso; se l’impasto è sottile, o se si dipinge direttamente

trattato di pittura

Pagina 53

. Come regola generale, sia che si diano le prime pennellate sopra una tela pulita, sia che si veli o che si ridipinga a corpo sopra un impasto

trattato di pittura

Pagina 54

sempre con interesse e piacere, quando si tratta di artisti mediocri è bene che almeno il lato tecnico sia salvo.

trattato di pittura

Pagina 55

metodo, un mestiere, un tessuto, una materia formatasi gradatamente sotto il fare metodico del pittore; così che l’opera, per quanto non sia interessante

trattato di pittura

Pagina 55

abbastanza scartati perché passati leggermente sulla tela traccino linee sottilissime e parallele che altrimenti, per abili che si sia, non si otterrebbero mai

trattato di pittura

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca