Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261249
De Chirico, Giorgio 44 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle tele preparate a olio. Su queste tele il colore asciuga lentamente; bisogna quindi lasciare riposare per una settimana circa il lavoro principiato

trattato di pittura

Pagina 12

con colla e gesso può farsi da solo, sono sempre assai dure a lavorarsi specialmente quando ci si mette i primi strati di colore. Anzitutto il pennello

trattato di pittura

Pagina 13

svuota facilmente; il pennello lungo e piatto ha maggiore elasticità, può contenere una quantità più grande di colore e per conseguenza permette di

trattato di pittura

Pagina 17

prima di dare la seconda mano di colla; poi si fisserà il disegno e si ripasserà sui tratti con un pennello sottile e appuntito intinto in un colore a

trattato di pittura

Pagina 17

volte che dei pezzetti di colore asciutto vanno sulla tela e danno tanto fastidio, specie se si tratta d’un modellato delicato o d’una pittura che si

trattato di pittura

Pagina 19

macchia, nessuna screpolatura e nessun cambiamento di tono e di colore. In ogni modo, senza aspettare proprio un anno, è sempre prudente lasciare

trattato di pittura

Pagina 21

Per assicurarsi se un dipinto è abbastanza asciutto per ricevere almeno una vernice provvisoria, non basta toccarlo e vedere se il colore attacca

trattato di pittura

Pagina 22

sopra una tela assorbente, o già coperta d’uno strato di colore bene asciutto, si ottiene una materia ricca e luminosa che si impasta e si modella con

trattato di pittura

Pagina 24

nelle pitture ben verniciate. Il giallo di Napoli è un colore alquanto pericoloso; i pittori francesi del periodo romantico, specie Delacroix, ne

trattato di pittura

Pagina 25

In quanto al nero ho l’abitudine di usare della polvere di carbonella macinata con l’olio di papavero; è un colore che ha poco corpo ma però in

trattato di pittura

Pagina 26

ottimo per eseguire lavori che si vogliono elaborare lungamente e in cui la tela deve sopportare molti strati di colore a corpo e numerose sovrapposizioni

trattato di pittura

Pagina 27

gradatamente finendo pezzo per pezzo. Sfregando sulle parti di colore ancora fresco, specie sopra i toni scuri con un pennello piatto e alquanto duro si

trattato di pittura

Pagina 28

Tempera è una parola assai elastica e che finora ha dato luogo a parecchi malintesi. Fisicamente e chimicamente parlando un colore a tempera sarebbe

trattato di pittura

Pagina 30

Gran Duca dipinta con colore a olio, cioè con una materia simile a quella che oggi si vende in tubetti di stagno.

trattato di pittura

Pagina 31

Una tempera perfettamente magra, cioè assolutamente priva d’olio, non è possibile usare che per opere piccolissime, per miniature eseguite con colore

trattato di pittura

Pagina 31

stare attenti a non versare troppa colla in una volta altrimenti il colore diventa troppo liquido, si spande sulla lastra e allora bisogna aggiungere

trattato di pittura

Pagina 32

Bisogna macinare soltanto la quantità di colore necessaria per il lavoro della giornata; la tempera magra dura poco e dopo un paio di giorni i colori

trattato di pittura

Pagina 32

effetti sorprendenti per purezza, forza e luminosità di colore è la tempera detta di gomma di ciliegio. Eccone la ricetta: 1 torlo d’uovo; 2 cucchiai

trattato di pittura

Pagina 36

. Per ottenere un impasto solido e una grande intensità di colore bisogna verniciare le parti asciutte e riandarci su mentre la vernice è ancora fresca

trattato di pittura

Pagina 37

abbastanza elastica può aggiungere un po’ di glicerina; se il colore non scivola bene può, anziché un cucchiaino di trementina, versarne uno d’olio di lino o d

trattato di pittura

Pagina 37

La bellezza di colore e di materia che si ottiene con questa tempera di ciliegio è veramente impressionante. I colori risultano d’una potenza e d’una

trattato di pittura

Pagina 38

. Qualsiasi colore si può macinare con questa emulsione.

trattato di pittura

Pagina 39

tecnica di alcune belle tavole di Rubens. Per ottenere meglio tale risultato è bene dare alla tela, dopo le due mani d’emulsione, uno strato di colore a

trattato di pittura

Pagina 40

pallottole di cera mista a colore che si discioglievano esponendole al calore. I ferri caldi servivano a toccare il colore, penetrare nella cera

trattato di pittura

Pagina 41

colori chiari, e in special modo i bianchi, è prudente, anziché fissare il disegno, ripassarci su leggermente con un colore diluito in sostanze

trattato di pittura

Pagina 47

disegna con un pennello intinto nell’acqua ragia ma con un colore piuttosto chiaro perché più tardi non risultino dei pentimenti. Mentre si eseguisce il

trattato di pittura

Pagina 48

un panno azzurro e come sfondo due pareti di cui una è in luce e l’altra nell’ombra. Si comincerà coll’osservare bene il colore e il grado di tono

trattato di pittura

Pagina 49

Poi per il panno rosso e lo sfondo si procederà nello stesso modo; si osserverà bene il colore e il tono della parte più in luce, si rifarà tale tono

trattato di pittura

Pagina 49

formata intorno a ogni colore vuol dire che sono buoni per l’uso che se ne vuol fare e allora si pongono sulla tavolozza. Poi si diluiscono e si

trattato di pittura

Pagina 50

Va pure notato che un colore posto sopra uno sfondo neutro, come il grigio, aumenta assai d’intensità e di luminosità.

trattato di pittura

Pagina 51

Il bianco sfregato puro o diluito sopra un colore asciutto non fa mai risultare tale colore in un tono più chiaro come accadrebbe se lo stesso colore

trattato di pittura

Pagina 52

aspetto assai misterioso e suggestivo. Bisogna però in questo caso che la pittura sia assolutamente asciutta. Se un colore è troppo crudo lo si può

trattato di pittura

Pagina 52

pezzo dopo l’altro e lavorando sempre nel colore fresco. Né si dimentichi mai di bagnare con vernice allungata d’olio quella parte che si vuol velare

trattato di pittura

Pagina 54

Sulla tela così spruzzata (la soluzione asciuga dopo qualche minuto) è molto piacevole lavorare; il colore attacca perfettamente, il pennello scivola

trattato di pittura

Pagina 57

aiutati nella ricerca dei rapporti di tono e di colore; e, poiché tale preparazione non è destinata a essere velata ma coperta, quindi non dovendo

trattato di pittura

Pagina 57

volte il tono e il colore della preparazione sulla tavolozza e perché questi risultino perfettamente eguali su tutta la tela è opportuno fare a parte

trattato di pittura

Pagina 57

Se giunti alla fine d’una giornata di lavoro si vuole lavorare l’indomani nel colore ancora fresco e pertanto si teme che si prosciughi durante la

trattato di pittura

Pagina 58

Dipingere un quadro in toni chiarissimi con ombre molto pallide alternando un colore freddo grigio chiaro (bianco con nero di carbonella) con un

trattato di pittura

Pagina 59

Diluire e rendere molto liquido, quasi come dell’acquarello, il colore con cui si vogliono fare i peli poi, pigliando un pennello di martora di forma

trattato di pittura

Pagina 59

In una boccetta contenente olio di papavero e essenza di trementina a parti eguali, versare alcune gocce del colore che si vuol dare alla velatura

trattato di pittura

Pagina 60

Assicurarsi (a meno che si tratti d’una pittura molto vecchia) che il colore è bene asciutto. Inchinare la tela in modo che la luce pigli di sbieco

trattato di pittura

Pagina 60

Dovendo segnare un contorno, tracciare una linea sopra un impasto asciutto; bisogna evitare di farlo con colore diluito poiché il tratto in questo

trattato di pittura

Pagina 61

parte raschiata fintanto che la tela si riscaldi alquanto. Finalmente, subito dopo, rifinire la parte così preparata con pennellate leggere di colore

trattato di pittura

Pagina 61

Per il giallo si passerà a velatura del giallo brillante (o altro giallo, sempre secondo il colore che si desidera) sopra un impasto bruno caldo

trattato di pittura

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca