Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ben

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261166
De Chirico, Giorgio 10 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’è sotto. Se con lo stesso pennello si dipinge un impasto più forte, poggiando più o meno lo si può ben distendere. I pennelli di martora sono pratici

trattato di pittura

Pagina 17

resina si è ben disciolta nell’essenza, si filtra per mezzo di un piccolo imbuto di vetro in fondo al quale si sarà messa un po’ d’ovatta ben rada

trattato di pittura

Pagina 20

nelle pitture ben verniciate. Il giallo di Napoli è un colore alquanto pericoloso; i pittori francesi del periodo romantico, specie Delacroix, ne

trattato di pittura

Pagina 25

tela incerata bisogna avere a disposizione un gran numero di pennelli ben lavati e degli stracci puliti leggermente imbevuti di trementina o di petrolio

trattato di pittura

Pagina 28

alquanto forte. Tale lastra si terrà sempre ben pulita lavandola dopo ogni macinazione con stracci bagnati.

trattato di pittura

Pagina 32

. Solo le tavole e i cartoni forti e ben preparati si possono consigliare.

trattato di pittura

Pagina 38

sostanze solide si sono ben disciolte, e dopo averla ben schiumata, si versa la miscela in un recipiente largo, una fondina per esempio. Si copre con

trattato di pittura

Pagina 42

mezz’ora. Finalmente si scalda di nuovo, ma pochissimo, la pittura e nello stesso tempo si scalda uno straccio di lana ben pulito e con questo si frega

trattato di pittura

Pagina 43

con la carbonella ciò che si vuol dipingere, però, poiché la carbonella per quanto ben fissata spesso sotto l’azione del pennello si diluisce e sporca i

trattato di pittura

Pagina 47

passaggi di tono e una velatura di tinta che un pennello, per quanto ben maneggiato, non potrebbe dare.

trattato di pittura

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca