Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261222
De Chirico, Giorgio 24 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

antico si è dato la pena di raccontarci per filo e per segno come eseguiva un quadro, dal modo di preparare la tela o la tavola sino alla vernice

trattato di pittura

perché si disfaccia completamente, altrimenti restano attaccati alla tela dei grumetti di colla che una volta asciutti sono difficili a staccare e quando

trattato di pittura

Pagina 14

sera dopo il lavoro e poi asciugarli con uno straccio. Se per qualche tempo non si dipinge si eviti di lasciare i pennelli esposti alla polvere che ne

trattato di pittura

Pagina 18

resto evitare benissimo l’aspetto lucente mescolando alla vernice una certa quantità di cera vergine sciolta nella essenza di trementina; in quanto alla

trattato di pittura

Pagina 19

alla mano, è meglio mandarci su il fiato in più punti; se la pittura si appanna vuol dire che è abbastanza asciutta per sopportare almeno una vernice

trattato di pittura

Pagina 22

misura del possibile quei colori e quelle mescolanze che possono prima o dopo nuocere alla pittura; e anche per ciò che riguarda i colori ripeterò ciò

trattato di pittura

Pagina 24

; se non si è soddisfatti di una parte del dipinto, passandoci sopra una volta lo straccio si cancella tutto fino alla nuda tela e si può ricominciare

trattato di pittura

Pagina 28

Alla Biennale Fiorentina nel 1922, quando esposi una serie di pitture con il gruppo Valori plastici in una sala sotterranea e priva della luce del

trattato di pittura

Pagina 29

. Davanti a certi ritratti di Dürer o di Holbein, davanti alla Madonna del Gran Duca o la Madonna della Seggiola quando ci si domanda: ma come

trattato di pittura

Pagina 34

né diminuire le quantità dell’aceto, indispensabile alla conservazione delle molecole dell’uovo.

trattato di pittura

Pagina 37

Bisogna ancora far osservare che il nome tempera di ciliegio non va preso alla lettera. Si dice che la gomma di ciliegio sia quella che dà la più

trattato di pittura

Pagina 38

con un cucchiaio si toglie accuratamente dalla superficie i resti di schiuma, si versa poi nella bottiglia il chiaro rimasto in fondo alla tazza. Si

trattato di pittura

Pagina 39

frate spagnuolo del Seicento, ha con l’encausto dei Greci e dei Romani. Forse l’encausto degli antichi è superiore come solidità alla tempera a cera

trattato di pittura

Pagina 40

tecnica di alcune belle tavole di Rubens. Per ottenere meglio tale risultato è bene dare alla tela, dopo le due mani d’emulsione, uno strato di colore a

trattato di pittura

Pagina 40

Bisogna con questa tempera dipingere su superfici solide: tavole e cartoni, e ciò non perché tale tempera sia fragile ma perché alla fine, dovendo

trattato di pittura

Pagina 43

tentati di cercare nuove combinazioni e di sperimentare nuove materie alla ricerca di risultati sempre migliori.

trattato di pittura

Pagina 46

alla tela e si ricomincia. Bisogna usare i colori così come vengono spremuti dai tubetti e non aggiungervi né olio né vernice; né bisogna mai ripassare

trattato di pittura

Pagina 47

che ha sul modello la parte più rischiarata; ammettiamo che sia la fronte o il ginocchio; si cerca di trovare sulla tavolozza una tinta eguale alla

trattato di pittura

Pagina 49

Con questo sistema feci circa otto anni fa alla Galleria degli Uffizi una riuscitissima copia della Sacra Famiglia di Michelangelo; tale copia orna

trattato di pittura

Pagina 50

oggetti e le figure dipinti in tal modo hanno un che dell’apparizione; un aspetto che ricorda quello degli attori alla ribalta quando si staccano sullo

trattato di pittura

Pagina 51

In quanto alla vernice da usare nella pittura a vernice io consiglio sempre la Damar.

trattato di pittura

Pagina 55

Se giunti alla fine d’una giornata di lavoro si vuole lavorare l’indomani nel colore ancora fresco e pertanto si teme che si prosciughi durante la

trattato di pittura

Pagina 58

ovoidale, lo si schiaccia sulla tavolozza intingendolo nella tinta; bisogna poggiarlo perpendicolarmente alla tavolozza posata sopra uno sgabello in

trattato di pittura

Pagina 59

In una boccetta contenente olio di papavero e essenza di trementina a parti eguali, versare alcune gocce del colore che si vuol dare alla velatura

trattato di pittura

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca