Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: campanile

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Stampa

367055
AA. VV. 7 occorrenze

(1) ACHILLE CAMPANILE. «Ma che cosa è quest'amore? ». Edizioni Corbaccio. Milano, 1927. L. 10.

umoristi: Bontempelli e Folgore. Ma Achille Campanile è il più spiccio, scanzonato, indifferente, fra quanti hanno voluto darci le ragioni e i significati

Ora, spesso Campanile ricorre ai ragionamenti stravaganti, alle battute vuote, alla risata diaccia dello scemo, al soliloquio senza senso, al

Campanile, quindi, bisogna accettarlo com'è ; e non ragionarci su. Non è né Sterne né Chesterton, né Dickens né il Lamb degli Essays of Elia; cioè

Ma, più che la sostanza, Campanile ha tenuto soft'occhio il tecnicismo dello scrittore inglese: certo modo trasandato di fare risaltare le omissioni

Tuttavia, quelle poche volte in cui l'umorismo di Campanile si concreta, diventando ironia sottile e saporita, — allora, più che la trovata, o il

Infatti, quando Campanile chiama romanzo questo nuovo libro (1), lo fa con la stessa spassosa civetteria, con cui Petrolini chiama canzone la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie