Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguale

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

526189
Federigo Enriques 31 occorrenze

essere rappresentato da un qualsiasi elemento di questa, che venga pensato come sostituibile (uguale) a ciascuno degli altri.

Pagina 106

«Il rapporto di due grandezze (omogenee) è il concetto astratto della loro coppia, in quanto si consideri uguale ad ogni altra coppia di grandezze

Pagina 108

,in quanto si pensi come uguale a tutte le merci che con essa vengono scambiate.

Pagina 108

Pertanto si deduce che ogni coltivatore profitta di una rendita uguale o superiore alla differenza fra il costo di produzione del grano nel proprio

Pagina 141

acuto essa è all'opposto minore di due retti. Se per un triangolo particolare la somma degli angoli è uguale a due retti, lo stesso'accade per ogni

Pagina 164

angoli è uguale a due retti, sussiste la ipotesi d'Euclide, se è minore deve accettarsi l'ipotesi di Lobatschewsky, e se è maggiore quella di Riemann

Pagina 167

si trovi sensibilmente uguale a due retti, resta,il dubbio tra due ipotesi:

Pagina 168

caso euclideo, ma, a differenza di questo caso, la resultante non sarebbe più uguale alla somma delle due componenti (FONCENEX, LAGRANGE, D'ALEMBERT

Pagina 203

Ora deve essere notata la circostanza che una forza, comunque data sopra la terra, Può venire sostituita da una forza di tensione uguale, esercitata

Pagina 223

A una forza uguale ed opposta(principio d'azione e reazione).

Pagina 224

qualsiasi di operazioni si giunge ad un corpo omogeneo contenente una parte uguale ad una parte di A, questo corpo ha lo stesso volume di A.

Pagina 236

(ritenuto omogeneo) come il rapporto inverso del suo volume a quello di un elemento trasformato uguale ad una parte di A. Allora la massa risulta

Pagina 236

trasformazioni si giunge ad un corpo omogeneo contenente una parte uguale ad una parte di A, questo corpo riprende lo stesso volume di A.

Pagina 237

corpo mobile, ritenuto come un punto materiale, un altro corpo (punto) chimicamente riducibile di massa uguale; laddove la sostituzione di masse

Pagina 238

materiale B, presa la quantità della materia di B in quella misura che costituisce una massa uguale ad A. Ora il postulato deve interpretarsi nel senso

Pagina 239

Postulato IV. - Se due forze f1, f2, agendo separatamente sopra due punti materiali M1, M2, gl'imprimono una uguale accelerazione ω , una forza

Pagina 244

Postulato III. - Forze uguali imprimono a punti materiali (chimicamente) omogenei di massa uguale, uguali accelerazioni.

Pagina 244

, M2, una medesima accelerazioneω, forze uguale a 2f imprimeranno loro una medesima accelerazione 2ωecc.

Pagina 244

2) alla forza agente sul punto, che si misura staticamente quando esso è fermato, si aggiunga un impulso uguale alla velocità del movimento.

Pagina 246

La legge ordinaria, cioè «la resultante di due forze parallele ugualmente dirette è uguale alla somma delle componenti», è compresa nella precedente

Pagina 250

perpendicolarmente ad un'asta rigida possano venir sostituite da una resultante applicata al centro dell'asta, la quale sia parallela alle componenti ed uguale alla

Pagina 250

in moto è uguale ed opposta a quella dei lavori eseguiti dalle forze», e questo teorema si estende al caso generale cui si riferiscono le equazioni

Pagina 255

In una serie fenomenica sia stabilito il senso dell'uguale e del maggiore,in guisa tale che si ottenga per astrazione una serie di gradi di intensità

Pagina 266

sensibilmente uguale al rapporto delle due unità di quantità elettrica nei sistemi di misura elettro-statico ed elettro-magnetico; il confronto fra le proprietà

Pagina 292

che condurrebbe al medesimo scopo) si può costruire un segmento uguale alla lunghezza della circonferenza?»

Pagina 6

abbia un segmento uguale alla lunghezza della circonferenza.

Pagina 6

Si ricordi, p. es., il ragionamento che ha permesso a GALILEO di antivedere il resultato sperimentale che i gravi cadono al suolo con uguale velocità

Pagina 73

movimento di un punto legato ad un centro, dove all'azione centripeta corrisponde una reazione centrifuga uguale ed opposta. Prima di tutto Newton fu tratto

Pagina 77

a) la riunione di due corpi elementari elettrizzati esercita un'azione uguale alla somma algebrica di questi;

Pagina 81

Rimane di più nelle predette ipotesi 3) e 4) l'ipotesi indifferente che: l'azione del fluido positivo sia uguale e contraria a quella del negativo a

Pagina 81

solido b di raggio quasi uguale a B(come mostra la figura), ed avente una densità uguale a quella dell'acqua in cui è immerso. Il cilindro b si solleverà

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca

Categorie