Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguaglianza

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

525961
Federigo Enriques 19 occorrenze

Invece le proposizioni dove si parla di movimento delle figure (costituite da punti, rette e piani) o della loro congruenza (uguaglianza), non

Pagina 101

Ora vi è luogo a definire l'equivalenza (uguaglianza) di due rapporti o sistemi di rapporti; sono equivalenti due sistemi che esprimono le medesime

Pagina 109

Orbene l'uso di queste serie nel calcolo, permette di dimostrare l'uguaglianza di due numeri qualsiansi!

Pagina 14

congruenza o uguaglianza geometrica.

Pagina 189

Partiamo dalla supposizione che l'uguaglianza delle durate esprima uncarattere reale dei fenomeni, entro limiti più precisi di quelli fissati dalla

Pagina 210

l) giudicare della uguaglianza di durate in luoghi diversi A, B;

Pagina 213

Ma vi è di più. Nelle circostanze predette, il criterio della segnalazione non varrà neppure a stabilire l'uguaglianza di due durate relative a

Pagina 213

Ora dal concetto generale di uguaglianza fisica si può procedere ad astrazioni ulteriori relativamente a certi ordini di fenomeni; corpi sostituibili

Pagina 235

L'astrazione conduce allora a definire una relazione di «uguaglianza» soddisfacente alle proprietà transitiva e simmetrica (capitolo III, § 14

Pagina 235

Il più semplice gruppo di trasformazioni dei corpi è il gruppo dei movimenti, ed è nel concetto dell'uguaglianza fisica che essa non venga alterata

Pagina 236

conduce ad una uguaglianza fisica più generale che prescinde dalla forma geometrica. Viene dopo questo caso la considerazione del gruppo G costituito

Pagina 236

dell'uguaglianza La massa risulta quindi definita per astrazione, ed il suo carattere addittivo è contenuto nel postulato 3).

Pagina 241

verificata dall'esperimento, non rappresenti qualcosa di più credibile del teorema che «l'equilibrio della leva corrisponde all'uguaglianza dei momenti

Pagina 250

rispetto ad un'altra qualsiasi», si può dunque considerare l'uguaglianza dei pesi come una relazione fra i corpi paragonati, indipendente dal riferimento

Pagina 263

uguali nel confronto calorimetrico (proprietà transitiva dell'uguaglianza, cap. III 14), ed infine l'uguaglianza di somme di quantità uguali.

Pagina 264

temperature date (l'uguaglianza di temperature si suppone definita in base all'equilibrio termico, come diremo più avanti).

Pagina 264

proprietà formali dell'uguaglianza.

Pagina 264

di riferimento». Si hanno così le proprietà fondamentali inerenti alla «uguaglianza di peso».

Pagina 264

d'uguaglianza»

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca

Categorie