Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenza

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

521874
Federigo Enriques 27 occorrenze

Fino a che punto codesta tendenza riesce effettivamente ad esplicarsi relativamente alla realtà?

Pagina 137

Emerge quindi l'ufficio della tendenza psicologica a rappresentare le cause elementari; la quale, mentre appare in una certa misura condizione del

Pagina 137

Eppure la giustificazione di codesta tendenza risiede in un confronto più largo di altre esperienze che progressivamente sono venute confermando i

Pagina 138

Ma all'incontro della suddetta tendenza agiscono i molteplici stimoli esterni, e le mutue reazioni delle stesse correnti cerebrali, le une

Pagina 148

Pertanto, nella tendenza alle spiegazioni metafisiche, considerata sotto l'aspetto fisiologico, ravvisiamo l'espressione di una legge di minimo

Pagina 150

La tendenza al nominalismo, che investe oggi tutti i dominii della Fisica teorica, merita qualche speciale considerazione.

Pagina 217

Codesta tendenza costituisce in un certo senso il pericolo correlativo ai vantaggi di un'applicazione sempre più estesa delle Matematiche, ed ha come

Pagina 217

Tuttavia i tentativi di eliminare il concetto della forza, palesano la tendenza a sostituire la spiegazione muscolare dei fenomeni con una

Pagina 221

. un'azione ritardatrice di attrito esercitata dall'etere sulla materia in moto, postulando in sostanza, in luogo della legge d'inerzia, la tendenza dei corpi

Pagina 230

Il pensiero iniziale dirigente la filosofia cartesiana, deve essere anzitutto criticamente chiarito nella sua tendenza riduttrice delle differenze

Pagina 262

1) la tendenza riduttrice dei dati primitivi della Meccanica, ed il suo significato psicologico;

Pagina 269

All'opposto la tendenza newtoniana ad un modello tattile-muscolare, che si sovrappone all'intuizione visiva in una costruzione astratta, deve essere

Pagina 270

La prima tendenza ha dunque un prevalente valore economico rispetto alla scienza compiuta ed un valore psicologico di stimolo alla ricerca; la

Pagina 270

Infatti la tendenza cartesiana a polarizzare le rappresentazioni nel senso ottico deve essere interpretata soprattutto come uno sforzo verso

Pagina 270

) vengono a riaffermare la tendenza opposta verso il modello cartesiano.

Pagina 270

Una medesima tendenza sembra dunque sollecitare i fenomeni della natura in un senso determinato.

Pagina 281

irreversibili, ma non ci dice perché questi obbediscano tutti ad una comune tendenza, perchè accanto ai sistemi apparentemente isolati ove l'entropia va

Pagina 281

Dalla tendenza ad eliminare l'indifferente rimane quindi giustificato un ulteriore sviluppo induttivo della Dinamica, dove i principii suddetti

Pagina 284

, circoscritti nel campo di un ordine di cognizioni. Nè manca la tendenza dello spirito umano ad isolarsi nella loro contemplazione, e ad estenderne

Pagina 29

ma rappresenti piuttosto una tendenza dell' intelletto umano, la quale dà, per così dire, all'edificio della Scienza lo stile, onde esso diversamente

Pagina 3

Ma nel contrasto fra la tendenza cartesiana e la newtoniana si riconosce non soltanto un criterio di scelta delle immagini primitive, ottiche o

Pagina 316

Il modo di comprendere la «spiegazione meccanica» come «modello», non toglie valore alla tendenza unificatrice delle rappresentazioni parziali dei

Pagina 318

Risulta di qui un giusto apprezzamento della tendenza unificatrice del meccanismo; essa porge una rappresentazione adeguata allo sviluppo iniziale

Pagina 334

rappresentazione ideologica, in contrasto colla tendenza che elimina in modo sistematico le rappresentazioni.

Pagina 40

La tendenza verso il consolidamento del fatto pone la ricerca storica a base delle scienze sociali, e di questa ricerca innova il metodo colla

Pagina 40

Abbiamo già accennato al concetto che ci formiamo della Filosofia, come di una tendenza dello spirito umano verso l'unità e la generalità

Pagina 43

questa tendenza, per cui al disotto di ciò che è più appariscente, o artisticamente interessante, si cerca di penetrare le cause intime dei fatti, capaci

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca

Categorie