Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sapere

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uccellino azzurro

213211
Maeterlink, Maurice 8 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

muro.... Pare che uno dei morti lo tenga nascosto nella sua tomba.... Ma è difficile di sapere quale.... Bisognerà passarli tutti in rivista.... TYLTYL

e di meno belli.... Ma, quest'ultimi furono espulsi dai giardini incantati qualche tempo fa, e si rifugiarono presso le Sventure. Perchè devi sapere

Primavera è in ritardo.... Lascia fare a me, accomoderò tutto io.... LA QUERCIA Questa unanimità era prevedibile.... Ora si tratta di sapere, per evitare

.... È tanto uggioso!... UN BAMBINO (accorrendo dal fondo della sala, fendendo la folla) Buongiorno, Tyltyl!... TYLTYL O bella!... Come fa a sapere il

singolari, dai quali potremo sapere tante cose.... TYLTYL Li conosci?... LA LUCE Sì, li conosco tutti; spesso vengo a trovarli senza che sappiano chi

di MAURICE MAETERLINK. - L'Uccellino Azzurro. 6 sapere tutto? Si è già impossessato di un terzo almeno dei miei segreti; i miei Terrori hanno paura e

che non ci vedi!... Sentiamo: come mi vedi, me?... Come sono fatta?... (Tyltyl tace, imbarazzato). Rispondi dunque! Voglio sapere se ci vedi bene

più sapere che una volta «c'era un re» e perchè la nuova società non deve baloccarsi con incantesimi e con filtri magici.... Oggi come non mai abbiamo

Pagina XIX

I mariti

224422
Torelli, Achille 9 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Vorrei sapere perchè mi avete messo sottosopra i miei poveri libri...

Pagina 17

Già, i vostri libri... Cardenia, amor corrisposto!... Ho trovato una cardenia... e volevo sapere che cosa significa una cardenia sul linguaggio dei

Pagina 17

- Mi dispiace però di non sapere come recarmi alla villa Gioiosi... I nostri cavalli dovranno rifare la strada da qui a Napoli... Ah, qui dev'esservi

Pagina 29

- Si può sapere che c'è? Non mi meraviglia veder piangere Sofia... Piange sempre...

Pagina 36

- Ma... si può sapere che cosa ha fatto?

Pagina 50

- Ma se è lecito, si potrebbe sapere chi è questa signora?

Pagina 50

- Non ha fatto nulla... o nulla in cui avesse messa la sua volontà... Soltanto ti basti sapere che tuo marito...

Pagina 50

- Oh! non ci mancavate altro che voi!... Si può sapere che venite a far qui?

Pagina 62

- Volevo vedere Alfredo... Ma Sofia ha detto che... V'andrò più tardi... Vorrei sapere adesso che n'è di mio marito!...

Pagina 75

Il Corriere della Sera

381291
AA. VV. 1 occorrenze

Questa immensa tragedia pare nascere dal nulla. Si inizia come una fola ingenua. Re Lear vuol sapere dalle sue tre figliole quanto gli vogliano bene

Problemi della scienza

528122
Federigo Enriques 19 occorrenze

esternamente al nostro sapere.

Pagina 10

ignoranza, laddove i varii gradi del sapere non giungono mai ad un assetto rigoroso Essere l'esperienza possibile in genere, subordinatamente a criteri logici

Pagina 119

muscolari; ma per interpretare convenientemente questi resultati, bisogna sapere in qual modo i rapporti percepiti si leghino ai concetti geometrici

Pagina 177

che il nostro desiderio di sapere non potrà esser mai interamente soddisfatto.

Pagina 19

parti del nostro sapere, poichè ne sarebbe stato impedito il proseguimento di certe associazioni ed astrazioni, effettivamente compiutesi.

Pagina 216

forze concorrenti equivale staticamente ad una forza unica ben determinata(resultante)». Per valutare questa forza occorre sapere che:

Pagina 226

Anzitutto occorre sapere «che cosa s'intenda comunemente per Metafisica». Pochi forse o nessuno, fra i positivisti, si sono posti una tale domanda. O

Pagina 27

sapere per ogni mezzo e per ogni ordine di fenomeni che vi si svolgano, quali sono le particelle eteree a cui debbonsi attribuire i fenomeni stessi

Pagina 307

Ora, per ciò che si riferisce alla spiegazione meccanica nella Fisica, si tratta soltanto di sapere fino a che punto sieno da tener fermi i principii

Pagina 318

Fra il sapere da una parte, il sentire e il volere dall'altra, passa questo rapporto: Il sapere è indipendente dal sentimento e dalla volontà, poichè

Pagina 320

campi del sapere mercè il successo delle previsioni stabilite, cioè col progredire della Scienza.

Pagina 320

Tuttavia la suddetta ipotesi ebbe in passato un importante ufficio, in primo luogo perchè in una forma netta affermò l'indipendenza del sapere dal

Pagina 334

ed a questo si pretende di subordinare troppo rigidamente ogni altra forma di sapere.

Pagina 335

Questo tipo superiore, adeguato ai varii dominii del sapere, non è un rigido schema di disposizione dommatica, e neppure una stratificazione di

Pagina 335

della Scienza», intenzionalmente scelto a significare il chiaro principio che non possa il sapere dettar norma al volere. Non invano fu agitato il

Pagina 4

Nel primo aspetto, proprio alle scienze della natura, la critica si volge al reale, e intende a indagarlo come oggetto del sapere indipendente dalle

Pagina 42

Perchè l'azione della Gnoseologia su tutti i rami del sapere si faccia più diretta ed attiva, conformemente alle esigenze del progresso, si deve

Pagina 43

Diventa quindi una questione precisa di sapere se tali proprietà gli appartengano. E sotto questa forma si vede a priori come il problema ammetta una

Pagina 6

Perché la verità e l'errore entrano nel nostro intelletto per la medesima porta, che i sensi aprono al sapere, noi siamo bentosto costretti a

Pagina 9

VECCHIE STORIE

663203
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

guardarobiera, che da trent'anni vive in casa nostra. Non è donna di molto sapere, ma è fedele come un vecchio cane. Da piccini la chiamavamo la