Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reali

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

522922
Federigo Enriques 45 occorrenze

2) delle condizioni giuridiche della cosa stessa, cioè dei diritti reali che vi sono connessi;

Pagina 104

Il valore della prova risiederebbe in questo, che gli invarianti reali (cap. II) possono venire rappresentati come oggetti del pensiero.

Pagina 114

Anzitutto l'invarianza delle cose reali è soltanto approssimativa, e quindi non bene determinata la costruzione degli oggetti del pensiero

Pagina 114

cose reali (oggetti e rapporti), possonsi far corrispondere gl'invarianti (oggetti) del pensiero, per modo che alle coesistenze e successioni

Pagina 118

di rispondere alla domanda «se, ed entro quali limiti, una data teoria deduttiva sia atta a rappresentare un certo ordine di rapporti reali».

Pagina 118

rapporti reali, implicante un legame di coesistenza di questi.

Pagina 118

dell'esperienza,denotati come cose reali; la rappresentazione logica della realtà suppone un grado d'invarianza (teoricamente rigoroso) che, in ogni singolo

Pagina 119

somiglianze di caratteri ne implichino altre». Appunto questa credenza trovasi a fondamento della rappresentazione delle cose reali a mezzo di concetti

Pagina 119

conoscitivo ed euristico dei principii stessi risiede per noi in quel variabile contenuto di supposizioni reali, che tendono a fissarne il significato

Pagina 121

Colle considerazioni precedenti abbiamo chiarito il significato relativo enon rigoroso degli invarianti reali. La rappresentazione logica della

Pagina 124

estendono nei riguardi della verità delle conseguenze dedotte, quanti più elementi reali si facciano entrare nei concetti rappresentativi. L'universalità

Pagina 125

Cercando di mezzo al cambiamento dei fenomeni, gli aggruppamenti invariabili di questi, la nostra ricerca mira a. determinare le cose reali che

Pagina 128

d'associazione definienti i concetti stessi, esprimono dei rapporti reali fra gli invarianti nominati.

Pagina 130

conseguenti reali.

Pagina 137

. Quando se ne dice il perchè, vi si associa la rappresentazione di una serie continuadi fenomeni intermedii (reali o fittizi).

Pagina 137

Mentre la deduzione moltiplica i teoremi verificabili, la definizione costruisce concetti nuovi a rappresentare nuovi rapporti reali possibili, che

Pagina 139

Il rapporto fondamentale è che «le proprietà reali degli insiemi di oggetti, sotto certe condizioni d'invarianza di questi, vengono espresse dagli

Pagina 148

L'impossibilità di dare ai rapporti spaziali dei corpi un senso che prescinda dai corpi stessi, e la non esistenza di oggetti reali rappresentati dai

Pagina 154

di errore sistematica che, sovrapponendosi alle varie condizioni reali, può palesarsi in un gran numero di verifiche, come distinta dalle

Pagina 160

dati sensibili, si presentano appunto, fin da principio, come rappresentanti di oggetti reali. Tuttavia anche in questi casi, il procedimento che

Pagina 166

reali in un quadro diverso dallo spazio secondo la sua ordinaria intuizione. Ma questo sentimento di necessità, che accompagna la nostra visione

Pagina 171

visuali di una stessa retta, si traduce in una eguaglianza per riguardo al suddetto concetto, tostochè esso venga pensato come rispondente ad oggetti reali

Pagina 196

forma semplice ed esatta sono supposte rappresentare la parte più notevole dei rapporti reali, e rigettando quindi sull'intiera teoria gli errori

Pagina 217

oggetti reali, e la verifica sperimentale porterà direttamente sui rapporti di tali oggetti, cioè su certi teoremi dedotti dai principii ipotetici

Pagina 259

il significato di un intermediario fittizio fra gli oggetti reali (cap. II).

Pagina 259

reali, resta a vedere se sia concepibile che si raggiunga un modello unico, adeguato alla realtà universale.

Pagina 268

Queste leggi non sono esattamente confermate dall'esperienza pei gas reali; gli scarti in vario senso, attinenti a varie condizioni, domandano di

Pagina 272

oggetti reali, vengono combinati per modo da render conto di un certo ordine di conoscenze, secondo un certo punto di vista, che si prende

Pagina 28

qualche ordine di fatti reali, e che, ad ogni modo, promovendo associazioni nuove, può riuscir utile nello sviluppo della Scienza. Ed unicamente a questo

Pagina 28

scorge tosto come le entità, con cui in essi si fabbrica il mondo, altro non rappresentano se non immagini di cose reali. Quando anche i loro autori vi

Pagina 28

Accade tuttavia nei modelli citati che le azioni simulate sono inverse alle azioni reali: ma POINCARÈ ha mostrato come questa inversione si possa

Pagina 296

. Si presume dato un fluido con certe proprietà, immagine semplificata dei fluidi reali (p. es. un fluido omogeneo infinitamente compressibile, o

Pagina 306

rappresentativi degli invarianti reali; è sviluppo di composizione e di scomposizione, che si esplica nelle due fasi induttiva e deduttiva e riesce ad una

Pagina 335

distinzioni reali ai caratteri differenziali degli organismi che ne risultano.

Pagina 34

I quali possono essere compresi soltanto come formazione storica, da chi consideri insieme i fattori reali ed ideali del diritto; e ravvisi nella

Pagina 40

sono però altre cose reali che pensiamo come aventi un'esistenza nel tempo: p. es., un'azione, un movimento, ecc., che pure si possono riprodurre in

Pagina 51

Ora la credenza in cose reali non attualmente percepite ha questo valore: permette di stabilire nuovi rapporti associativi fra gli elementi delle

Pagina 52

rappresentazione del fatto supposto. Pertanto, gli oggetti che a queste corrispondono, non potranno più essere pensati come reali, ma soltanto come enti fittizi

Pagina 70

Ora il processo di formazione dei concetti si può allargare enormemente, aggiungendo agli oggetti reali degli enti fittizii (cfr. §18), a fine di

Pagina 80

La conoscenza teorica così proseguita, non si riferisce più ad un insieme di rapporti reali, verificabili dall'esperienza; accanto al mondo fisico di

Pagina 80

Il valore dell'ipotesi anzidetta non è bene determinato, finchè non si prestino ai fluidi immaginari alcune proprietà dei fluidi reali; ed è chiaro

Pagina 82

eravamo partiti, cioè a confondere i sogni coi fatti reali; si dia agli uni il nome degli altri, o viceversa, non vi è tra i due casi alcuna differenza

Pagina 9

§ 6. Definizioni reali e definizioni nominali.

Pagina 98

come reali, quelle che s'introducono strada facendo sono dette definizioni nominali.

Pagina 99

Ora le definizioni reali non hanno altro ufficio che di richiamare, in una formula concisi, alcune delle proprietà, note o supposte, dei concetti

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie