Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punti

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il Corriere della Sera

381128
AA. VV. 2 occorrenze

I punti trattati fra Péret e Churchill

L'atmosfera politica è piena di queste voci accompagnate da punti interrogativi e stasera Lloyd George mette fuori un comunicato «ufficiale» che dice:

Problemi della scienza

522976
Federigo Enriques 48 occorrenze

esprimono rapporti logici fra i punti, e le rette e i piani concepiti come «classi di punti».

Pagina 101

1) due punti appartengono ad una retta e ad una sola,

Pagina 101

3) un piano contiene la retta cui appartengono due qualunque dei suoi punti,

Pagina 101

2) dalla Dinamica dei punti materiali, ove la retta si presenta cometraiettoria di un punto, il cui movimento non sia modificato dalla permutazione

Pagina 156

1) da quello dei movimenti dei corpi solidi, ove la retta si presenta come asse i cui punti restano immobili in una rotazione (quindi come filo teso

Pagina 156

Il concetto dello spazio, nella sua accezione matematica, rappresenta l'insieme dei rapporti (geometrici) fra i punti, fatta astrazione delle

Pagina 161

Quando tale condizione sia soddisfatta, viene stabilito un riscontro fra lo spazio ordinario di punti, e codesto spazio convenzionale di cerchi; ad

Pagina 161

tenendo conto delle mutue differenze tra i punti della cute e della retina, specie in riguardo alle loro relazioni coi punti vicini; si ha così una

Pagina 179

In mancanza di un giudizio comparativo delle distanze fra punti e quindi della grandezza degli oggetti, si può credere che ogni nozione geometrica

Pagina 182

1) Tra due punti di una linea vi è sempre qualche punto intermedio.

Pagina 189

L'associazione fra due linee l, l' pone idealmente una corrispondenza biunivoca fra i punti di esse; e l'esperimento ci suggerisce che una tale

Pagina 190

2) Postulato di DEDEKIND. Se una linea è divisa in due parti (classi di punti) per modo che:

Pagina 190

. Ed è facile riconoscere che con ciò si aggiunge qualcosa al postulato 1), giacchè l'insieme dei punti di una retta che hanno ascisse razionali rispetto

Pagina 191

Sieno A1, A2 .... An.... i punti suddetti, definiti da una certa costruzione ripetibile, entro il segmento a, e procedenti, p. es., da sinistra verso

Pagina 192

Se allora si suppone posta su queste linee una determinazione metrica, data cioè la nozione di lunghezza lineare, si riesce a rappresentare i punti

Pagina 193

Ai postulati che permettono di definire la superficie, riguardata internamente come varietà a due dimensioni di punti, si aggiungano quelli che

Pagina 194

Sieno infatti A, B, C tre punti di una retta, la quale venga guardata dal suo punto A, e sia T l'immagine retinica (o traccia sul piano della retina

Pagina 195

involge quindi il postulato di determinazione della retta: due punti appartengono ad una linea retta che è ugualmente determinata da altri due punti

Pagina 195

esprime una limitazione del processo genetico per cui dai punti si passa alle linee, e da queste alle superficie ecc.

Pagina 195

In definitiva ne scaturisce l'identità delle rette determinate dalle coppie di punti AB e CD.

Pagina 196

: tenuto fisso un punto di una figura un altro punto può descrivere una superficie; tenuti fissi due punti un altro generico può descrivere una linea

Pagina 196

Considerazioni analoghe sono applicabili al postulato del piano «il piano continue la linea retta che ne congiunge due punti arbitrarii». Se invero

Pagina 196

coppie di punti fisici equidistanti, AB, CD; e poniamo, p. es., che la distanza dei suddetti punti di una coppia sia di tre dita.

Pagina 197

2) La rappresentazione dei corpi come formati da elementi o «punti materiali» ha un così largo impiego negli sviluppi della Fisica teorica, che non

Pagina 220

Per ciò occorre anzitutto acquistare la nozione di forze uguali applicate a punti diversi e diversamente dirette».

Pagina 222

c'insegna essere variabili da uomo a uomo, ma tenere tuttavia a certe circostanze generali della sensazione. Così, ad es., due punti dell'oggetto, i

Pagina 23

Tuttavia se l'universo astronomico non ci porge dei punti che possano ragionevolmente ritenersi come fissi, una semplice osservazione ci conduce a

Pagina 230

, o le differenze fra le forze che agiscono nei diversi punti del campo accessibile. Una forza che agisca ugualmente, con una stessa intensità e

Pagina 232

3) Se si considerano successivamente le coppie isolate costituite dai punti materiali

Pagina 241

1) Due punti materiali costituenti una coppia isolata, hanno accelerazioni dirette in verso opposto secondo la loro congiungente. Se due punti

Pagina 241

Postulato III. - Forze uguali imprimono a punti materiali (chimicamente) omogenei di massa uguale, uguali accelerazioni.

Pagina 244

Definizione. - Le masse di due punti materiali eterogenei si diconouguali, se forze uguali agendo su di essi, imprimono loro accelerazioni uguali.

Pagina 244

Restano da chiarire due punti, cioè:

Pagina 246

Si può pensare il corpo come costituito da punti materiali fra cui si esercitino certe azioni o forze interne, ed allora la concezione del corpo si

Pagina 248

3) applicando a tutti i punti del sistema, simultaneamente, forze uguali

Pagina 253

Un sistema di forze U agenti sopra un corpo costituito di punti vincolati, può essere sostituito agli effetti del moto, da un sistema di forze V

Pagina 253

1) i legami possono venir sostituiti ad ogni istante da forze (reazioni) agenti sui punti del sistema, dipendenti dalle forze applicate;

Pagina 253

empirici: movimento di un corpo, forze agenti sui punti di esso,(cioè campo di forze entro a cui il corpo si muove), distribuzione di massa (densità

Pagina 256

3) Si possano determinare con sufficiente precisione i legami fra i punti del corpo, come avviene soprattutto nel caso dei corpi solidi.

Pagina 257

(1763) ha ideato una generale rappresentazione della materia come un sistema meccanico costituito da punti dotati di massa, esercitanti gli uni sugli

Pagina 273

a) 1) i punti materiali costituenti un solido sono fissi nello stato d'equilibrio;

Pagina 274

b) 1) i punti di un solido elastico sieno soggetti, oltrechè alle forze esterne applicate, e alle forze di massa, a forze interne sulla cui origine

Pagina 274

3'') le azioni elementari fra i punti del solido non sieno centrali.

Pagina 275

Fermiamoci sui punti delicati di questo ragionamento.

Pagina 282

Anzitutto due sono i punti di riattacco di quest'online di fenomeni fisici al concetto generale della elasticità:

Pagina 287

Per giustificare una tale ipotesi, basta rappresentare i fenomeni elettromagnetici come perturbazioni di un etere, definite dai punti singolari che

Pagina 299

analogo ad un solido, mobile o immobile ecc.) e si considera la materia come luogo di punti singolari di codesto fluido etereo; sia che i punti materiali

Pagina 306

quelle che uniscono due punti».

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca