Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: premesse

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

381291
AA. VV. 1 occorrenze

già sceneggiata da un ignoto predecessore, Guglielmo Shakespeare ascende rapidamente verso la grande poesia. Da premesse piccole e false, sa trarre

Problemi della scienza

524393
Federigo Enriques 22 occorrenze

premesse porti quella delle conseguenze; allo stesso titolo si assume la supposizione inversa, se si tratti di deduzioni invertibili, cioè se le ipotesi

Pagina 118

Ma ciò avviene di fatto, entro certi limiti dipendenti dal modo come sono realizzate le premesse; invero gli assiomi trovano riscontro nelle

Pagina 126

per porgere una verifica delle premesse, nella quale le contraddizioni che derivano dalle ipotesi implicite si rendano più evidenti.

Pagina 139

Giova ricordare a questo punto che cosa richieda quel postulato, e quale sia il contenuto delle premesse cui si appoggia la Geometria euclidea.

Pagina 162

Annoveriamo dunque le premesse che concernono:

Pagina 163

Esistono varii modi di enunciare ed ordinare le premesse occorrenti alla Geometria euclidea ( 1 Cfr. nostro articolo sui Principii citato a pag. 117

Pagina 163

Da tali sviluppi scaturisce la prova della impossibilità di dimostrare il postulato d'Euclide sulle parallele, deducendolo dalle premesse sopra

Pagina 165

E di più si è pur riconosciuto che anche un'altra Geometria è possibile, ove si tolga dalle premesse 1).... 5) l'ipotesi della infinità della retta

Pagina 165

Questa Geometria prende le mosse dalla negazione del così detto postulato d'ARCHIMEDE>, riconosciuto indipendente dalle altre premesse geometriche

Pagina 172

Ora le premesse del nativismo e dell'empirismo appariscono entrambe, fino ad un certo punto, vere, ma le conseguenze che se ne traggono unilaterali

Pagina 174

Dopo queste premesse ci troviamo in grado di discutere la questione fondamentale, sempre dibattuta «se la vista ci dia la percezione immediata delle

Pagina 180

Ma questi postulati evidenti, che costituiscono le premesse della Statica e della Cinematica, non bastano a fondare la Dinamica; occorre

Pagina 216

influenza. Resta pertanto al teorico piena libertà di rimaneggiare le premesse ipotetiche ai suoi scopi di trattazione matematica, ma deve essere

Pagina 218

Egli può tuttavia ridurre il numero dei postulati enuncianti codeste premesse; e la cosa è molto facile. Quei postulati si presentano infatti sotto

Pagina 218

Ma una nuova sistemazione dei principii emerge dalla stessa opera newtoniana, se con opportuna critica si cerchi di trarre fuori le premesse supposte

Pagina 228

, presumibilmente non equivalenti alle premesse. Onde si affaccerà naturale l'idea di prendere

Pagina 259

Le conseguenze di queste premesse sono molto notevoli (1 Cfr. L. BOLTZMANN «Vorlesungen über Gastheorie», Leipzig, 1896-98. ). Se si prescinde dalle

Pagina 272

vengono presi come premesse più generali al posto dei principii newtoniani. Questo sviluppo riscontriamo appunto nella costruzione di una Meccanica

Pagina 284

1) Le conclusioni verificate hanno spesso una generalità maggiore delle premesse, sicchè non valgono a fornire una dimostrazione delle ipotesi della

Pagina 312

accettate come premesse della successiva, al posto di osservazioni preliminari.

Pagina 75

. Nulla di più, e soprattutto nulla di diverso in contraddizione colle premesse, potrà uscirne.

Pagina 76

fonte comune dei più noti sofismi, di quelli; p. es., ove il termine medio è preso con diversa estensione nelle due premesse di un sillogismo.

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca