Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: positivo

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

527194
Federigo Enriques 50 occorrenze

diritto positivo.

Pagina 103

Il postulato della conoscenza, inteso nel suo vero senso positivo, implica soltanto una invarianza relativa e non rigorosa di certi oggetti

Pagina 119

La verifica delle ipotesi scientifiche è data ancora dall'esperienza, ma piuttosto in senso negativo che positivo.

Pagina 139

Questa conclusione dobbiamo accettare come un fatto positivo, e vogliamo mostrare che questo, rettamente interpretato al lume della critica, non

Pagina 144

possibilità di un modo legittimo di considerare il realismo geometrico, cui si collega il resultato positivo di mettere in luce i fatti contenuti nella

Pagina 152

appunto ad una inconoscibilità del noumeno ch’egli esprime affermando l'impossibilità d' intendere un noumeno in senso positivo. ), definita per modo che

Pagina 18

uomo a uomo, si riattacca ad alcune forme generali della sensibilità e della intelligenza umana", resta infatti pieno di significato positivo, ove si

Pagina 19

La distinzione tra subiettivo e obiettivo, ha un contenuto positivo per riguardo alle nostre conoscenze? In qual modo reggerà essa, poichè abbiam

Pagina 20

Il postulato dell'etere può in tal modo condurre ad attribuire un senso positivo al moto assoluto?

Pagina 230

riferita alle direzioni delle stelle. Ora se oggi si vuoi dare un senso positivo alla supposizione che Newton accoglie implicitamente, col moto

Pagina 231

La rappresentazione newtoniana della massa come «quantità di materia» conduce a cercare di definire per ogni corpo un numero positivo che

Pagina 236

cui senso positivo consiste:

Pagina 237

un significato positivo alla definizione della massa basata sull'ipotesi rappresentativa dell'unità di materia, a parte le difficoltà pratiche di

Pagina 237

Le notizie, sopra ricordate, rischiarano il contenuto positivo dell'affermazione relativa all'elemento subiettivo della conoscenza.

Pagina 24

come elementi che hanno un significato positivo rispetto all'esperienza, e mercè quali si rende possibile una trattazione dei fenomeni visibili senza

Pagina 249

un significato ben più positivo e soddisfacente per gli scopi pratici.

Pagina 26

A dir vero abbiamo interpretato in tal modo la Metafisica della quantità, rilevandone il contenuto positivo. Codesta Metafisica ha elle più la

Pagina 268

La prima pretesa, a chi volesse prenderla in un senso positivo, limiterebbe enormemente la costruzione delle immagini; un esame comparato di quelle

Pagina 268

abbiamo chiarito in senso positivo come un processo psicologico associativo. Importa perciò di vedere in qual modo essa si attui concretamente in una

Pagina 269

Di questi resultati speculativamente belli non si potrebbe apprezzare oggi il valore positivo.

Pagina 287

In nessun altro ramo dello scibile, lo spirito positivo ha avuto una così alta esplicazione come in talune vedute recentemente affacciatesi nelle

Pagina 29

§ 23. Contenuto positivo della teoria di Maxwell.

Pagina 292

Il contenuto positivo delle equazioni nominate verrà chiarito più oltre, seguendo HERTZ e LEVI-CIVITA.

Pagina 292

Le definizioni date hanno un significato positivo in rapporto ad esperienze possibili, a parte la difficoltà pratica di misurare la forza elettrica

Pagina 293

; quindi la necessità di un lavoro di critica volto a riconoscere il contenuto positivo della teoria maxwelliana.

Pagina 293

Possiamo dunque concludere che: Gli sviluppi di Hertz e di Levi-Civita pongono in luce il contenuto positivo della teoria elettro-magnetica di

Pagina 295

positivo.

Pagina 30

Nell'antica teoria di POISSON si avevano due fluidi elettrici, il positivo ed il negativo (cfr. cap. II, § 26); Lorentz riprende in sostanza questa

Pagina 300

. Almeno il principio non è soddisfatto se si vuole intendere nel solo modo che abbia un significato positivo, cioè come relativo alla materia.

Pagina 302

per l' elettrone, sicchè uno spirito prudentemente positivo non può vedere nell'ipotesi atomica che una rappresentazione subiettiva.

Pagina 31

questo caso il modello ha servito soltanto d'intermediario per stabilire alcune associazioni tra i fenomeni, nelle quali è il contenuto positivo

Pagina 317

conoscenza, le quali sono da integrare l'una coll'altra La prima (almeno nel caso tipico di equazioni aventi un senso positivo) contiene per così dire un

Pagina 317

soltanto al suo aspetto positivo, cioè all' insieme dei fatti che essa spiega; il suo valore risiede ben più nelle ipotesi che essa è capace di suggerire

Pagina 32

Ecco un problema positivo che sorge dalle divergenze rappresentative sopra esaminate; è il problema del determinismo biologico.

Pagina 320

determinismo psicologico, nel suo senso umano e positivo; per l'altra la dimostrazione che il problema del libero arbitrio non interessa la ragione

Pagina 324

decomposti negli ipotetici elementi fisici; ma essi suggeriscono un atteggiamento positivo del pensiero che, rinunziando almeno provvisoriamente ad una

Pagina 326

Ma si può trovare in esse un significato positivo e perciò contestiamo sotto questo aspetto la critica dei fisicisti!

Pagina 328

L'accordo è effettivamente possibile se s'interpreti la spiegazione teleologica in un senso positivo, come esprimente un primo grado di conoscenza.

Pagina 329

da un nuovo soffio più forte, dallo spirito positivo.

Pagina 33

Affacciamoci a questo campo, e vediamo tosto come il confronto delle osservazioni e delle esperienze, in una parola lo studio positivo dei fatti nel

Pagina 33

All'infuori di ciò non si sa nulla di positivo.

Pagina 330

Ma questa conclusione è puramente negativa, e si tratta ora di apprezzare il valore positivo dell'ipotesi stessa.

Pagina 331

positivo, dal LOCKE in poi; scienza comparativa, che seguendo il metodo di CLIFFORD denominato eiettivo, si estende con DARWIN, SPENCER, ROMANES ecc

Pagina 39

sembrano contraddire all' azione indiretta che lo spirito positivo esercita in questo campo.

Pagina 40

scientifica all'elemento obiettivo, laddove sembra conforme allo spirito positivo rettamente inteso di considerarne anche l'elemento subiettivo.

Pagina 41

. Lo sviluppo veramente positivo di una tale ricerca, dovrebbe portare ad una larga applicazione della teoria nel dominio della Tecnica dell'osservazione

Pagina 41

Tuttavia codesto atteggiamento del pensiero non toglie che il problema della realtà conservi un senso positivo, in quanto si tratti di «distinguere

Pagina 50

1) Esistono nei corpi due fluidi elettrici, positivo e negativo, che indeterminate condizioni (fenomeni statici) sono trattenuti nei corpi stessi

Pagina 81

Rimane di più nelle predette ipotesi 3) e 4) l'ipotesi indifferente che: l'azione del fluido positivo sia uguale e contraria a quella del negativo a

Pagina 81

conto di certe differenze fra i due stati elettrici, positivo e negativo, non più considerati simmetricamente.

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca