Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I mariti

223971
Torelli, Achille 7 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- La farò finire io! Ve lo dico io! Finirà in parola d'onore!

Pagina 23

- Anch'io, anch'io, sissignore! Il mio illustre marito modello m'ha dato parola, la sua parola d'onore, di trovarsi qui alle tre per ricondurmi a

Pagina 37

- Povero Moro! Provo un certo rimorso!... Ma in fondo non ho mancato di parola a voi, Emma, e questo è l'importante.

Pagina 38

- E chi lo sa? Per me la colpa non ha ancora le attrattive che v'ha trovate I'Amelia Gioiosi. Io posso darvi parola che sono ancora una donna onesta

Pagina 48

Grazie... Era di fatti la parola che ci voleva!

Pagina 49

- Lasciate là questa parola, Fabio; dite soltanto amico, se volete; ma l'altra di fratello non posso soffrirla... Esclude tutto... È troppo ed è poco

Pagina 49

, allora, seguita, cara! seguita, e ti dò parola d'onore, per la mia amica, che essa te lo porta via... Te lo por-ta-vi-a!

Pagina 51

Il Corriere della Sera

381440
AA. VV. 3 occorrenze

a scrivere l'ultima parola di questo capitolo. L'ultima parola potrebbe essere il divisato controllo che deve rinviarsi, a un remoto avvenire.

alle dichiarazioni generali fatte dai delegati che non avevano finora preso la parola.

discussioni feconde. Ha preso quindi la parola il primo relatore, mons. Mazzella, noto teologo, che ha mostrato l'esistenza e determinato la natura ed i titoli

Problemi della scienza

521369
Federigo Enriques 40 occorrenze

Si trova nel linguaggio la parola «assoluto» in contrapposto a «relativo». La parola ha un significato, facile a desumersi dall'uso che se ne fa

Pagina 10

2) deduzioni (nel senso largo della parola) che aggiungono ai primitivi nuovi rapporti logici, fra gli oggetti dati e costruiti.

Pagina 104

alla parola «assoluto» un significato relativo più esteso, soddisfacente meglio all'insieme dei rapporti meccanici conosciuti.

Pagina 11

Esaminiamo ora ciò che la parola è divenuta pei filosofi.

Pagina 12

Vero è che, in tali casi, una vaga coscienza ci avverte la parola non essere adoperata nel suo significato rigoroso. Ma non ci si occupa generalmente

Pagina 12

sia definita dal simbolo; e perciò che basti designare con una parola l'ultimo termine di una serie indefinita, perché a questa parola corrisponda un

Pagina 13

La parola «spiegare» assume qui un senso determinato se il processo psicologico vien riguardato nel suo aspetto fisiologico, ammettendosi dunque che

Pagina 145

Nella rappresentazione causale che designamo colla parola «come»,si legano due immagini nettamente distinte; in quella che risponde alla parola

Pagina 149

Così alla tesi di KANT che nega l'esistenza di un oggetto reale rispondente alla parola «spazio», si oppone con HERBART il riconoscimento della

Pagina 152

La stessa analisi svolta mette in luce che, all'infuori del senso trascendentale della parola, resta un significato fisico effettivo ai rapporti

Pagina 153

L'accezione della parola «spazio» che designa un corpo infinitamente grande, non è la sola che riposi sopra un procedimento di definizione

Pagina 153

attribuire alla parola «spazio» un senso affatto illusorio! Invero, poichè la nozione di una sfera implica un modo di distinguere le sensazioni

Pagina 153

È un torto della critica kantiana di avere disconosciuto questo significato psicologico della parola «spazio», di cui non può fare a meno la

Pagina 161

colla parola «punto», per studiare, sotto il nome di spazio, forme geometriche molto diverse.

Pagina 161

costruire medesimamente una parola priva di significato.

Pagina 17

non resti più nulla nel significato della parola.

Pagina 18

Se nella frase sopra scritta si pone la parola «eguale» in luogo di «congruente», ci vuole un grande sforzo di critica per accorgersi che il giudizio

Pagina 199

quella, una «retta» nel senso ottico della parola.

Pagina 199

responsabili della perturbazione di idee per cui si ritiene da molti che la forza sia un concetto metafisico, nel senso peggiore della parola equivalente a

Pagina 220

Tuttavia è per noi inutile di confutarla, dappoichè abbiam visto nel cap. IV non esservi alcun oggetto rispondente alla parola «spazio».

Pagina 229

), purchè si tratti proprio di un gruppo di trasformazioni, nel senso che i matematici attribuiscono alla parola «gruppo», cioè:

Pagina 235

Pertanto chi voglia veramente comprendere una teoria fisica, nel più alto senso della parola, deve percorrerne in ambo i versi il processo, cioè

Pagina 317

In un senso esteso della parola, anche il sistema planetario ha una stabilità, verificata praticamente entro i limiti dell'osservazione, la quale si

Pagina 329

Affacciamoci a questo campo, e vediamo tosto come il confronto delle osservazioni e delle esperienze, in una parola lo studio positivo dei fatti nel

Pagina 33

sogno». Ma, come richiude gli occhi per dormire, gli eunuchi gli rivolgono rispettosamente la parola, chiamandolo col nome del sovrano «capo dei credenti».

Pagina 47

Chi intende a cogliere le differenze tra il fatto bruto nel senso volgare della parola, ed il fatto scientifico, scorge anzitutto in quest'ultimo un

Pagina 58

Così la parola «costruire» assumeva un senso determinato in ordine a certi istrumenti (riga e compasso) di cui esclusivamente si voleva far uso, onde

Pagina 6

«Necessità» è una parola, che riceve spesso, dai filosofi, interpretazioni

Pagina 60

diverse, in rapporto ai più disparati giudizii apprezzativi. Che cosa esprime questa parola?

Pagina 61

Ma nelle scienze naturali, comunque intese nel senso ristretto della parola, non si studiano soltanto aggruppamenti fissi di caratteri, cioè fatti

Pagina 64

Si assegna come scopo alle scienze naturali (biologiche), presa la parola nel senso ristretto, di classificare in modo sistematico gli animali e le

Pagina 64

secondo il significato ristretto della parola. Ma la visione di codeste scienze rimarrebbe veramente incompleta, se esse non venissero riguardate nel loro

Pagina 65

La parola elettricità risveglia la sensazione di una particolare scossa nervosa, la quale si accompagna ai fenomeni della scarica elettrica

Pagina 80

» un significato più esteso, di quello tradizionale, conformemente all'uso della parola fra i matematici.

Pagina 90

Ma che cosa prova questa lacuna? Questo soltanto, che la parola «alcuni» ha un significato ambiguo. Ogni matematico la prenderà sempre nel senso

Pagina 92

opportuna, il significato della parola «alcuni», allontanandosi dal comune USO grammaticale, secondo i criterii universalmente adottati dai matematici

Pagina 92

Allora, se non si vuole cambiare il senso ordinario della parola, bisogna convenire che la pretesa definizione di Legendre, non è una definizione

Pagina 97

stabilire un'associazione fra una parola ed una certa serie di sensazioni.

Pagina 99

iniziale della parola colla quale lo rappresentiamo riesce stabilito. Così appunto accade

Pagina 99

pronunziando insieme la parola che lo denota. Quando si tratti di definire un termine un po' generale, riferentesi sempre ad oggetti concreti, si può mostrare

Pagina 99