Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallele

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

524408
Federigo Enriques 30 occorrenze

Data una classe di rette parallele, riguardando queste come uguali, cioè sostituibili (rispetto alla direzione), resta definito il concetto astratto

Pagina 108

Ad es. si concepisce una serie di spazii non-euclidei, ove il postulato delle parallele non si trovi soddisfatto; e questa serie, dipendente dal

Pagina 162

Euclide sulle parallele.

Pagina 162

6) il postulato delle parallele (post. V di Euclide):

Pagina 163

redatti insieme ad U. AMALDI, perchè ivi appunto viene messo appositamente in luce tutto ciò che precede l'ipotesi sulle parallele.

Pagina 163

nella 1a ipotesi esse saranno ovunque equidistanti (dal che segue il postulato euclideo delle parallele);

Pagina 164

Quest'ultima conclusione è stata ritrovata, un secolo più tardi da LEGENDRE, al termine dei suoi lunghi studii sulla teoria delle parallele.

Pagina 164

JOHN WALLIS (1663) ha rilevato che il postulato delle parallele è necessario fondamento della teoria della similitudine, diguisachè dall'ammettere

Pagina 164

Da tali sviluppi scaturisce la prova della impossibilità di dimostrare il postulato d'Euclide sulle parallele, deducendolo dalle premesse sopra

Pagina 165

senso accennato) dell'ordinario postulato delle parallele, è ormai fuori questione.

Pagina 165

Per quanto abbiamo detto la questione delle parallele si può decidere,teoricamente, dall'ispezione di un solo triangolo: se in questo la somma degli

Pagina 167

un tale ordine di misure sia da tenersi per valida la ordinaria teoria delle parallele, o se debba rimpiazzarsi colla teoria non euclidea, secondo la

Pagina 167

, che si ottiene come limite dalle precedenti per k = ∞ Risulta pertanto che la soluzione fisica della questione delle parallele si può ottenere soltanto

Pagina 168

contraddetta l'ipotesi euclidea delle parallele; la supposizione più naturale sarebbe invece di ammettere che le distanze delle stelle suddette

Pagina 169

Infine ripetiamo ancora che, se pure la questione geometrica delle parallele non avrebbe potuto forse essere risoluta definitivamente da osservazioni

Pagina 170

conceda la teoria delle parallele come assioma; ma egli era giunto alla convinzione che quel teorema non si potesse dimostrare, quantunque si sappia per

Pagina 171

parallele, presa in un senso rigoroso; ma i fatti accennati sfuggirebbero al controllo dell'animale, ove questi fosse molto piccolo rispetto alla

Pagina 171

credere per questo che sia possibile un solo sistema geometrico generale, una Pangeometria, nella quale resti dubbia soltanto la questione delle parallele.

Pagina 172

lontani in direzioni opposte. Da ciò consegue che nello spazio proiettivo della vista, non appaiono necessariamente coincidenti le due parallele condotte

Pagina 184

§ 27. Associazione metrico-proiettiva: postulato delle parallele.

Pagina 198

L'associazione porta che due parallele vengano concepite come rette (di un piano) equidistanti. E l'ipotesi dell'esistenza di due rette siffatte

Pagina 200

È naturale di paragonare per questo le due rappresentazioni, tattile e visiva, che ci formiamo delle rette parallele.

Pagina 200

Così dunque, il postulato delle parallele nasce dall'associazione tattile-visiva che ci porta al concetto metrico-proiettivo dello spazio.

Pagina 200

definizione delle parallele come «rette equidistanti»; questo è per il Saccheri, un errore di definizione complessa. E appunto dalla denunzia di questo

Pagina 201

Prendiamo p. es. il postulato V d'Euclide sulle parallele.

Pagina 203

, GENOCCHI, DE TILLY). Ecco dunque un'espressione statica del postulato geometrico delle parallele, una supposizione nuova che riconosciamo contenuta in

Pagina 203

La legge ordinaria, cioè «la resultante di due forze parallele ugualmente dirette è uguale alla somma delle componenti», è compresa nella precedente

Pagina 250

Una trattazione di FONCENEX, corretta poi da D'ALEMBERT e LAPLACE, permette infatti di dedurre una legge di composizione delle forze parallele

Pagina 250

forze parallele agenti sui punti d'un sistema rigido, sviluppi che procedono in un senso analogo a quelli del § 16.

Pagina 250

in due parti uguali che vengano allontanate simmetricamente dal punto di applicazione», ossia che «forze uguali e parallele, applicate

Pagina 250

Cerca

Modifica ricerca

Categorie