Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservazioni

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

526382
Federigo Enriques 50 occorrenze

Queste osservazioni gettano viva luce sugli argomenti classici, coi quali si pretende provare l'esistenza di qualcosa di assoluto, che debba sfuggire

Pagina 10

Nondimeno osservazioni secolari hanno rilevato come anche queste stelle, impropriamente chiamate «fisse», si muovano le une rispetto alle altre

Pagina 11

empirico; alle opinioni di questo autore si contrappongono in parte le osservazioni del nostro precedente paragrafo.

Pagina 117

Alle osservazioni precedenti altre se ne aggiungono a mostrare come sia difficile definire precisamente il concetto della causa.

Pagina 123

2) o si realizzino queste volontariamente; e ciò con un grado di approssimazione, che dipende dai limiti a cui si estendono le osservazioni o in cui

Pagina 124

per ben penetrare il senso delle osservazioni precedenti.

Pagina 13

Le precedenti osservazioni ci fanno comprendere che il valore delle esperienze verificatrici diventa sempre più necessariamente subordinato ai

Pagina 132

causa (il filosofo inglese si riferisce sempre alla causa). Ma dopo le osservazioni dei §§ 22, 23 è inutile aggiungere che codesti canoni hanno

Pagina 138

Ma per contro altre osservazioni si trovano con queste verifiche in diretta contraddizione, e si può aggiungere che i casi in cui la regola non è

Pagina 142

Vediamo nell'esempio precedente messi in opera i due criterii di verifica delle ipotesi implicite: la contraddizione delle osservazioni manifesta per

Pagina 143

Ora da tali osservazioni risulta soltanto confermata la conclusione già enunciata innanzi, e del resto evidente: i rapporti geometrici puri sono una

Pagina 154

, ricordando le osservazioni che egli fece col teodolite sulla verifica del postulato della retta.

Pagina 171

§ 18. Osservazioni generali sul contenuto spaziale delle sensazioni.

Pagina 178

Dai numerosi resultati sulla fisiologia della vista (cui si riferiscono osservazioni ed esperienze di LOTZE, WEBER, VOLKMANN, FECHNER, HELMHOLTZ

Pagina 180

A questi fatti si riferiscono alcune osservazioni intorno al contenuto spaziale del senso tattile-muscolare.

Pagina 185

le precedenti osservazioni ci mostrano una serie di oggetti, ugualmente accessibili alla ricerca; ma, come questa serie ci appare indefinita, vediamo

Pagina 19

Il passaggio dal continuo a due dimensioni a quello a tre, non dà luogo ad osservazioni veramente nuove; i postulati che caratterizzano le superficie

Pagina 194

Nondimeno le osservazioni precedenti ci hanno già indicato il modo di acquisto psicologico dei postulati in discorso; si tratta di associare

Pagina 194

2) Le osservazioni astronomiche c'inducono a ritenere uguali certi intervalli di tempo in cui si compiono fenomeni di movimento quasi periodici; p

Pagina 211

nuove osservazioni ed esperienze, modificanti le ipotesi adottate, potranno progressivamente correggere.

Pagina 218

del principio senza turbare profondamente la visione generale di tutti i rapporti statici, desunta dal confronto di osservazioni ed esperienze conscie

Pagina 226

delle osservazioni astronomiche più antiche, e dai recenti studii spettroscopici in base al principio di DÖPPLER?

Pagina 229

Il riconoscimento della legge degli errori sopra accennata si ha sostituendo all'insieme delle osservazioni varie e molteplici la loro media

Pagina 24

La scelta della media aritmetica a rappresentare una serie di osservazioni, corrisponde alla scelta di quel numero per cui la somma dei quadrati

Pagina 25

Proseguendo le osservazioni precedenti saremo tratti a discutere più profondamente il problema che concerne la definizione positiva del reale; questo

Pagina 25

Importa finalmente accennare a due osservazioni.

Pagina 253

CAWENDISCH, di CARLINI, di AIRY, e dalla constatazione delle forze prodotte dalle maree, messe a riscontro colle osservazioni astronomiche, si argomentano

Pagina 257

verificate dal confronto delle osservazioni astronomiche con certe esperienze terrestri, nel l'ordine di approssimazione più ristretto di queste ultime.

Pagina 257

1) Si può correggere l'errore con una estensione delle osservazioni(p. es. riconoscendo l'esistenza di nuove masse interplanetarie o la non sfericità

Pagina 258

difficilmente sorpassabile entro questo campo di osservazioni, al quale si dovrà dunque ritornare soltanto dopo un confronto di più larghe esperienze (cfr

Pagina 259

La maggior estensione di questi postulati in confronto alla Meccanica classica, risulta dalle osservazioni seguenti:

Pagina 284

Appare dunque possibile che il propagarsi della gravitazione colla velocità della luce si concilii colle osservazioni astronomiche.

Pagina 311

successo delle previsioni deduttivamente stabilite, sulla base di osservazioni ed esperienze che porgono nei varii dominii le ipotesi complementari.

Pagina 311

Meccanica classica più precisa di quella che si desume dalle osservazioni ed esperienze dirette (§ 16).

Pagina 312

; le rappresentazioni psicologiche, desunte da scarse osservazioni ed associazioni preliminari, si presentano troppo spesso inadeguate allo scopo; e al

Pagina 32

All'intuizione della ragionevolezza delle azioni umane (cioè della loro dipendenza da motivi) che risulta dalle predette osservazioni, si aggiungono

Pagina 322

Osservazioni dirette vengono in appoggio alla tesi deterministica, indipendentemente dai motivi generali che confermano il determinismo fisiologico

Pagina 322

ipotesi dalle osservazioni preliminari, cioè dall'effetto noto si vuoi risalire alle cause.

Pagina 329

Ma, poichè le osservazioni precedenti hanno chiarito l'ufficio della critica tendente a scernere il subiettivo e l'obiettivo nella Scienza

Pagina 41

. Della quale cercheremo ora di chiarire il significato, passando dalla considerazione del fatto bruto, cui si riferivano le osservazioni precedenti

Pagina 58

È facile chiarire le osservazioni precedenti con qualche esempio.

Pagina 59

diminuendo, quanto più diventi facile l'estendere il campo delle osservazioni, con perfezionati strumenti.

Pagina 62

Sorvolando sopra la Geografia, che non ci suggerisce osservazioni diverse dalle precedenti, vediamo quale significato abbia per la Chimica l'aggiunta

Pagina 63

Le osservazioni astronomiche preliminari, completate per interpolazione, trovansi espresse dalle leggi di KEPLERO seguenti:

Pagina 75

accettate come premesse della successiva, al posto di osservazioni preliminari.

Pagina 75

formazione subiettiva come una teoria. Il nome di teoria scientifica spetta dunque ad ogni concetto o sistema di concetti, sorto per induzione da osservazioni

Pagina 75

1) La formazione dei concetti, ed il conseguente sviluppo delle ipotesi, dall'associazione di osservazioni diverse.

Pagina 79

5) L'equivalenza di ipotesi diverse relativamente ad una serie di osservazioni ed esperienze, prese in un certo ordine dí approssimazione.

Pagina 79

newtoniana si eliminano prima di tutto certe costanti accidentali (posizioni e velocità iniziali) che vengono determinate, pei varii casi, dalle osservazioni

Pagina 79

In qualunque modo si cerchi di girare la difficoltà non si sfugge alla conclusione fondamentale, che discende dalle osservazioni precedenti:

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca