Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimenti

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

381389
AA. VV. 1 occorrenze

Un altro giornalista ha domandato: « Vi sono movimenti a Poznàn? » (che è il nome polacco della città di Posen).

Problemi della scienza

527456
Federigo Enriques 49 occorrenze

contraddizione di esperienze è venuta ad infirmare. Tuttavia se codesta invarianza solleva oggi qualche discussione, ciò avviene perchè accanto ai movimenti

Pagina 140

1) da quello dei movimenti dei corpi solidi, ove la retta si presenta come asse i cui punti restano immobili in una rotazione (quindi come filo teso

Pagina 156

. Dotiamo codesti esseri immaginarii di una intuizione spaziale, che valga a coordinare la sensibilità e a dirigerne i movimenti, nel campo a due

Pagina 171

dell'organo senziente all'oggetto) ». Quindi sorge il problema dellaorientazione spaziale cioè della coordinazione dei movimenti alle sensazioni, al

Pagina 175

Dalle cose dette innanzi vogliamo appunto ritenere la conclusione «che lo sviluppo della coordinazione dei movimenti alle sensazioni, cioè

Pagina 175

sensazioni muscolari che definiscono, subiettivamente, certi movimenti si accompagnino o seguano date sensazioni tattili e visive. Soltanto secondo tale

Pagina 178

viene pur creata rispetto ai movimenti dell'osservatore, nei riguardi della verticale, stante l'azione della gravità; ed è questa ancora

Pagina 179

2) I movimenti dell'occhio, effettuantisi normalmente attorno al cosidetto centro di DONDERS, ed obbedienti in modo approssimativo alla leggedi

Pagina 180

della sua prospettiva sulla retina. Questo elemento di giudizio innato, che è anche in relazione colle sensazioni muscolari inerenti ai movimenti

Pagina 181

I postulati della Geometria metrica concernono i movimenti e la congruenza o eguaglianza geometrica delle figure, pensate come corpi solidi

Pagina 196

eseguendo successivamente due movimenti si ottenga (come prodotto )una trasformazione che sia ancora un movimento (onde se A = B, B = C, A=C);

Pagina 197

Ciò si esprime brevemente dicendo che «i movimenti formano un gruppodi trasformazioni». È chiaro che tale affermazione ha il carattere di

Pagina 197

Si avverta invero: con un procedimento di astrazione, analogo a quello analizzato nel campo dei movimenti, si arriva parimente alla nozione di

Pagina 199

movimenti.

Pagina 203

Si può dubitare tuttavia che si tratti di una sensazione originaria dell'udito, piuttostochè del resultato di un'associazione con certi movimenti

Pagina 210

Tutti sanno che i musicisti ricorrono ad un processo di questo genere allorchè si tratta di battere il tempo. E l'isocronismo dei movimenti

Pagina 210

Ma qualunque veduta si abbia intorno a ciò, resta sempre che «mediante una serie di movimenti ripetuti, accompagnati da suoni, possiamo stabilire una

Pagina 210

rapporti. A questo titolo, un granello di sabbia nello studio del movimento sopra la terra, e altrettanto bene un astro nei movimenti celesti, possono venire

Pagina 220

Ma se può riuscire interessante di ottenere così una descrizione cinematica dei movimenti dei corpi celesti, indipendente dalla Statica, non si

Pagina 221

GALILEO e di NEWTON, VARIGNON riuscì a stabilire più esplicitamente la composizione delle forze deducendola da quella dei movimenti, e trattando la

Pagina 225

Ma infine lo studio più profondo dei movimenti interni del sistema solare ha imposto a tutti la scelta di un riferimento più comodo, il sole, che in

Pagina 229

forze e movimenti in relazione ad un sistema di riferimento qualsiasi.

Pagina 234

additivo rispetto ad un certo gruppo di trasformazioni fisiche dei corpi (movimenti, compressioni e dilatazioni).

Pagina 235

Il più semplice gruppo di trasformazioni dei corpi è il gruppo dei movimenti, ed è nel concetto dell'uguaglianza fisica che essa non venga alterata

Pagina 236

La necessità di questo postulato risulta dall'osservare che il gruppo più ristretto costituito dai movimenti e dalle divisioni e ricomposizioni

Pagina 236

Ora se s'immagina di avere direttamente definito la classe dei movimenti anzidetti, si possono definire come « uguali » le masse di corpi

Pagina 239

In base a questo postulato si definiranno come uguali le masse di corpi chimicamente irriducibili che possano sostituirsi nei movimenti considerati

Pagina 239

questione. Lagrange invece postula implicitamente che «sieno sostituibili rispetto all'equilibrio legami che permettono gli stessi movimenti».

Pagina 250

stesso, indipendentemente dalla considerazione dei movimenti possibili.

Pagina 251

o a certi movimenti dei punti del sistema, e restano quindi invariate allorchè permangono queste circostanze determinanti.

Pagina 254

Per primo HUYGHENS, nello studio dei movimenti pendolari, ebbe ad osservare che «la variazione della somma delle forze vive dei punti di un sistema

Pagina 255

b) Nei movimenti del sistema planetario.

Pagina 257

visibili, tenendo conto, p. es., dei movimenti vibratorii messi in evidenza dal suono ecc.

Pagina 259

giustificare le proprietà dinamiche della materia, rievocando le antiche immagini di DEMOCRITO e di EPICURO corpuscoli mobili, loro urti, movimenti

Pagina 271

Facciamo l'ipotesi che il calore sia l'espressione sensibile di movimenti interni (invisibili) delle molecole. Nelle trasformazioni termodinamiche di

Pagina 279

irreversibilità. Così accade p. es. pei pendolo di FOUCAULT, a cagione dei movimenti della terra che completano il sistema.

Pagina 281

Una delle conseguenze più ovvie della forma propria alle equazioni di LAGRANGE è la reversibilità dei movimenti: dunque ogni meccanismo, in quanto è

Pagina 281

entrano movimenti nascosti; l'irreversibilità costituirebbe così l'apparenza dei fatti che nella loro integrità sarebbero reversibili.

Pagina 281

La possibilità della verifica resta subordinata all'ipotesi di movimenti nascosti; la quale ipotesi vedremo assumere un'estensione maggiore nelle

Pagina 283

adottati, viene a contenere un'arbitrarietà tanto più illimitata, in quanto che i fenomeni irreversibili ci costringono a moltiplicare i movimenti nascosti

Pagina 283

Avremo occasione di vedere più tardi come l'elasticità dell'etere venga spiegata sotto un aspetto nuovo mediante movimenti stazionarii (§ 24). Ma

Pagina 289

dovute a movimenti nascosti; uno sviluppo della rappresentazione meccanica nel senso cartesiano conduce a ritenere anche le azioni elettro-statiche come

Pagina 295

una spiegazione analoga debba valere in generale per tutte le forze, cioè che queste possano sempre sostituirsi coi movimenti di masse nascoste

Pagina 296

si tratta sempre di movimenti con velocità piccole rispetto alla velocità della luce.

Pagina 298

Si ponga a base della Geometria ed in ispecie della definizione della congruenza delle figure, il gruppo delle trasformazioni (movimenti geometrici

Pagina 306

La Dinamica dell'elettrone conduce ad una spiegazione della Dinamica newtoniana, la quale si presenta come una teoria approssimata dei movimenti con

Pagina 309

1) Dai movimenti interni degli elettroni negli atomi o nelle molecole. Non si può dire che le velocità di questi movimenti sieno trascurabili di

Pagina 310

all'accomodamento dell'occhio, e ai movimenti volontarii di questo, nella visione.

Pagina 51

diseguaglianza. Lasciamo cadere quest’ultima condizione; avremo allora possibili movimenti in orbite iperboliche e paraboliche, che rientrano nel concetto

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca